Logo large

  • Home
  • Rubriche
    • Ambiente & Società
    • Salute & Sport
    • Arte & Cultura
    • Lavoro & Economia
    • Natura&Animali
    • Sapere & Sapori
      • Consigli e ricette
  • Reportage
  • Chi siamo
Logo large
In evidenza Salute&Sport

Studi sperimentali sulla Sla, i primi risultati

by Domenico Attianese08/10/202001/10/2020391

Nell’ultimo anno, nonostante il mondo stesse guardando altrove, gli studi sulla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) hanno dato grandi speranze alle persone affette da questa malattia neurodegenerativa progressiva che porta all’irreversibile e ineluttabile paralisi dei muscoli, fino a quelli respiratori.

In primo luogo, come riportato dalla Società Italiana di Neurologia:

“La comunità scientifica nazionale ed internazionale ha affrontato l’emergenza producendo rapidamente linee guida per la gestione clinica e domiciliare dei pazienti affetti da Sla, pubblicando inoltre numerosi lavori scientifici su temi come la telemedicina e l’impatto della malattia in relazione alla pandemia.”

Ma non solo, in quanto gli studi sperimentali che sono stati fatti durante quest’anno sono innovativi, per quanto passati sotto traccia. Infatti, dichiara Andrea Calvo, il coordinatore del  Gruppo di Studio Malattie del Motoneurone della Sin e docente del Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini:

“Sono stati pubblicati numerosi studi sperimentali di cui due sono usciti sul New England Jourmal of Medicine, la più prestigiosa rivista scientifica in campo medico. […] i risultati della fase 1-2 della sperimentazione sui pazienti affetti da Sla con mutazione genetica del gene SOD1 con gli Oligonucleotidi Antisenso (ASO), cioè brevi molecole a singolo filamento di DNA complementari a una specifica sequenza. L’ASO, legandosi a una specifica molecola di mRNA ne blocca la traduzione, impedendo la sintesi della proteina mutata. È in corso la fase 3, che coinvolge, tra i vari centri nel mondo, anche il CRESLA di Torino. Analoga sperimentazione è in corso per le forme con mutazione C9ORF72. Si tratta, quindi, di risultati sulle mutazioni genetiche più frequenti nella Sla che giustificano una concreta speranza“.

Domenico Attianese

medicinaslastudi sperimentali
Condividi0

Altri articoli

I luoghi dello spirito: il Monastero di Fonte Avellana

Ambra Belloni08/05/201908/05/2019

Guerriglieri verdi: di notte rinasce un parco

Giulia Baldini30/01/202027/01/2020

Adelphi ripubblica “Il Libro dei Mostri” di Juan Rodolfo Wilcock

Domenico Attianese04/04/201904/04/2019

Chi siamo

Chi siamo

Full d'Assi

Informazione, attualità, cultura, originalità e amore per l’arte, sono le caratteristiche di una rivista giovane e propositiva, la cui emblematicità delle carte da gioco evidenzia il suo messaggio sempre vincente.

Instagram

Please enter an Access Token

Articoli recenti

  • DRINK: FAUVE
  • L’artigianato a Venezia è un patrimonio culturale
  • Funziona il progetto per salvare la Grande barriera corallina
  • Soul contiene un easter egg su Luca
  • La stazione per “fermarsi” in Giappone

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018

Categorie

  • Ambiente & Società
  • Arte & Cultura
  • Consigli e ricette
  • Il personaggio
  • In evidenza
  • Lavoro & Economia
  • Lettera Bastarda
  • Natura&Animali
  • Salute&Sport
  • Sapere & Sapori
  • Viaggio nell'Italia della memoria

Social Media

Full d’Assi è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona (Ruolo Generale n° 2523/2018 del 05/09/2018)- Direttore Responsabile: Fabio Bastianelli

Privacy Policy
Editore: Regioni & Ambiente SRLS, Via del Consorzio 34, Falconara Marittima (AN) - P.IVA 02786290425 - Tel. 071 2145792 - P.E.C. regionieambiente@pec.it   Mail: redazione@fulldassi.it
FacebookInstagramYoutubeEmail
@2018 - www.fulldassi.it. Tutti i diritti riservati. Template by PenciDesign
FacebookInstagramYoutubeEmail
  • Home
  • Rubriche
    • Ambiente & Società
    • Salute & Sport
    • Arte & Cultura
    • Lavoro & Economia
    • Natura&Animali
    • Sapere & Sapori
      • Consigli e ricette
  • Reportage
  • Chi siamo

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy

More information
Privacy SettingsGoogle Analytics

Privacy Settings

Cookie Policy“>Cookie Policy“>Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Google Analytics

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy

Accetta