Image default
Sapere & Sapori

Pappa al pomodoro

un piatto toscano da provare

Dopo aver parlato e invitato a provare i piatti tipici della tradizione piemontese parliamo dei piatti tipici della tradizione toscana e in particolare modo della pappa al pomodoro, piatto povero per eccellenza che ha tra i suoi ingredienti principali il pane raffermo usato per evitare al minimo gli sprechi che usato insieme ai pomodori toscani e all’olio extravergine di oliva dà vita ad un piatto tanto semplice quanto gustoso. 

Il piatto deve la sua fama al Giornalino di Gian Burrasca dello scrittore fiorentino Vamba che lo rese protagonista in una delle pagine del suo romanzo.

Per una perfetta riuscita del piatto è necessario avere ingredienti di prima qualità e il pane possibilmente senza sale com’è quello tipico della tradizione toscana. 

Ogni ricetta familiare ha le sue varianti ma gli ingredienti principali restano pane raffermo, pomodori, aglio, poco peperoncino e olio extravergine a crudo per servire il tutto. 

Secondo la ricetta originale dell’Artusi questa è la vera pappa col pomodoro.

Ingredienti per 4 persone

750 grammi di pomodori toscani ben maturi

350 grammi di pane toscano raffermo

Aglio

250 grammi di olio extravergine di oliva

Basilico 

Peperoncino

Sale 

Pepe

1 litro di brodo vegetale

Per prima cosa si sbucciano e si tagliano a pezzi i pomodori, poi in una padella si mette l’olio extravergine di oliva e l’aglio e si lascia cuocere a fuoco lento per due minuti una volta che l’aglio si è dorato si aggiungono i pomodori e si fa cuocere il tutto per qualche minuti coprendo la padella.

Durante la cottura si aggiunge sale e pepe. 

Mentre la salsa sta cuocendo si taglia il pane raffermo in piccoli cubetti e si prepara il brodo vegetale con cipolla, carota e sedano.

Appena la salsa è pronta si aggiungono il brodo e il pane e si mescola a fuoco lento per circa 5 minuti. 

Si lascia riposare per qualche ora per far assorbire meglio al pane il brodo.

Prima di servirla andrà di nuovo scaldata con un po’ di brodo, olio e basilico fresco. 

Altri articoli