Image default
Sapere & Sapori

Cremino il cioccolatino a forma di cubo

Uno dei cioccolatini più famosi, di quelli che in casa non mancano mai da offrire agli ospiti o agli amici o da gustarsi in solitaria magari mentre si legge un bel libro, per prendersi un momento di coccola solo per noi. Ecco la storia del cremino cioccolatino a forma di cubo. 

I cremini o cremino è un tipo di cioccolatino a forma di cubo che composto da tre strati di cioccolato; i due più esterni al gusto gianduia mentre lo strato interno al gusto nocciola, caffè o limone che di solito è avvolto in una pellicola di alluminio con una fascetta di carta che riporta il marchio della ditta produttrice. 

Questo tipo di cioccolatino nasce a metà del XIX secolo da Ferdinando Baratti che aveva aperto con il socio Edoardo Milano una liquoreria confetteria a Torino con il nome di Baratti & Milano, anche se i primi documenti che riportano la sua creazione risalgono solo al 1934. 

Ad oggi è facile vedere questo cioccolatino con la fascetta di carta che riporta il marchio delle FIAT la casa automobilistica italiana, questo perché nel 1911 fu lanciato da questa azienda un concorso tra i cioccolatieri d’Italia per creare un nuovo cioccolatino in occasione del lancio del nuovo modello Tipo 4. 

Il concorso fu vinto dalla cioccolateria Majani di Bologna, la prima azienda del cioccolato nato in Italia che per l’occasione creò un cremino a quattro strati invece che a tre dove gli strati più scuri erano composti da cioccolato gianduja mentre quelli più chiari da cioccolato con pasta di mandorle. 

Altri articoli