Image default
Sapere & Sapori

Bagnet verde la tipica salsa verde piemontese

 conosciuta anche come salsa verde o bagnet piemontese è una tipica salsa a base di prezzemolo, aglio e acciughe sotto sale ed è considerato un ottimo accompagnamento o con il bollito o sui tomini, o con le acciughe fresche, ma si accompagna bene anche con altre pietanze. 

E’ una salsa che è stata inclusa tra i prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi e seppur con delle varianti locali è una salsa ce è prevalentemente diffusa in tutto il nord Italia.

Così come per il pesto genovese anche per il bagnet verde è prevista una versione senza aglio. 

Per preparare la salsa occorrono i seguenti ingredienti

Prezzemolo

Acciughe sotto sale che poi andranno precedentemente dissalate

Mollica di pane

Aglio

Olio di oliva

Aceto di vino 

Tuorlo d’uovo che però è facoltativo 

Capperi sotto sale anch’essi però facoltativi

Sale in proporzione alla quantità di acciughe usate perché anche se andranno poi ripulite dal sale ne contengono sempre un’elevata quantità. 

Pepe-

La ricetta nasce nel XIX secolo alla corte di Re Carlo Alberto per insaporire le carni ed è conosciuta anche come salsa verde come dicevamo prima, tuttavia tale termine però può indicare diverse salse di capperi acciughe e prezzemolo che sono preparate in tutta Europa. 

L’antica preparazione prevede che la mollica di pane venga imbevuta nell’aceto, poi strizzata e messa in una ciotola. 

A parte si prepara un trito di prezzemolo e aglio quest’ultimo in tocchetti piccoli ma visibili a cui si unisce il trito di acciughe dissalate, pulite e private di lisca, testa e coda, il tuorlo di uovo e il peperoncino per coloro che amano il sapore piccante. 

Alla fine si mescola il tutto regolando di sale e aggiungendo molto olio di oliva, si mescola il composto con una forchetta o una frusta per rendere la salsa fluida.
Una volta ottenuto questo composto si fa riposare per almeno mezz’ora e poi appunto si usa per condire il bollito misto oppure come salsa da antipasto sui crostini di pane o come condimento alle patate lesse.  

Altri articoli