La startup chiude un round di finanziamento da 1.8 milioni e punta alla valorizzazione turistica delle aree interne del Paese. Il finanziamento ottenuto permetterà alla startup di promuovere un modello di turismo sostenibile
Ruralis valorizza il turismo italiano. Stiamo parlando della startup, nata nel 2022 in un piccolo comune di 3.000 abitanti in provincia di Avellino dall’idea di Nicolas Verderosa, specializzata nella gestione digitale degli affitti brevi nelle aree interne del Paese. Ed è proprio Ruralis che annuncia di aver ottenuto un finanziamento a fondo perduto da 1.8 milioni di euro nell’ambito del programma “Montagna Italia”, promosso dal Ministero del Turismo e finanziato dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo.
Obiettivo di Ruralis
La startup vuole consentire, attraverso una piattaforma semplice e intuitiva, ai piccoli proprietari di valorizzare le proprie case vacanza, stimolando la rigenerazione economica dei territori e, di conseguenza, promuovendo un turismo autentico e sostenibile. L’investimento sosterrà anche il progetto di una nuova sede per Ruralis immersa nel verde, pensata non solo come luogo operativo ma come spazio aperto al mondo: un hub con aree di coworking dedicate a professionisti, innovatori e creativi che scelgono di lavorare circondati dalla natura. Non solo. Una parte delle risorse sarà destinata alla formazione degli host che collaborano con Ruralis, al fine di migliorare la qualità dell’accoglienza, della gestione delle strutture e dell’esperienza offerta ai turisti. Un percorso che intende sia potenziare le competenze, sia rafforzare la consapevolezza del valore del proprio territorio.
Francesco Fravolini