Piemonte: “Scenario Montagna” valorizza natura e ambiente

Il festival si svolge dal 18 luglio al 22 agosto 2021, tra natura, cultura e turismo in Val di Susa (Avigliana, Salbertrand, Bardonecchia e Comuni Olimpici), Val Chisone (Sestriere, Pragelato, Pinasca) e, per la prima volta, in via sperimentale, anche in Val Pellice. Sono tutti coinvolti: famiglie, giovani, gruppi di amici o esploratori solitari, esperti o alle prime esperienze ad alta quota.

Con il festival “Scenario montagna” si valorizzano natura e ambiente, e sono tutti coinvolti: famiglie, giovani, gruppi di amici o esploratori solitari, esperti o alle prime esperienze ad alta quota.

Tre valli (Val di Susa, Val Chisone e Val Pellice) per due mesi di eventi (luglio e agosto): teatro, musica; nouveau cirque; passeggiate nella natura, accompagnati da guide esperte; spettacoli itineranti; due eventi internazionali e appuntamenti artistici, da vivere seduti su un prato, in un rifugio di alta montagna o passeggiando attraverso un bosco.

La 17esima edizione di Scenario Montagna comincia il 18 luglio a Pinasca, in Val Chisone, e prosegue fino al 22 agosto, con oltre 25 appuntamenti, in 7 diversi comuni montani piemontesi.

Il tema del Festival è Sguardi sul futuro: un’esplorazione di territori e linguaggi artistici che coinvolge parchi e aree protette, beni culturali e musei, un nuovo modo, più sostenibile, di vivere il turismo e la cultura, di immaginare un futuro che parta dalla Montagna.

La sostenibilità ambientale diventa fondamentale nella vita quotidiana, è necessario conoscere le diverse modalità sociali che consentono di valorizzare la natura.

Il programma
È imperdibile lo IEP! del 31 luglio, col cantautore, attore e drammaturgo Orlando Manfredi, che, con il suo concerto-camminante: Una Montagna di Canzoni, indaga insieme al pubblico, compagni di escursione, il rapporto tra territorio e creazione artistica, con particolare attenzione a quelle montagne in miniatura che sono le canzoni.

7X7, Sette concerti in sette rifugi è l’ormai tradizionale evento di Ferragosto, una sorta di “club to club” tra le valli: 7 rifugi di Sauze d’Oulx uniti dalle note dei musicisti Federico Sirianni, Cecilia, Carlot-ta, Alex Gariazzo, Ludovico Sanmartino e tanti altri.

Il 18 e 19 agosto, Scenario Montagna ospiterà lo spettacolo di circo internazionale: Les Farfadais, una delle più famose compagnie al mondo legate al nouveau cirque, con i migliori artisti internazionali di nouveau cirque acrobatico, che porterà in scena Peter Pan e le Creature Fantastiche, nuovo format di spettacolo immersivo ambientato nei boschi di Sauze d’Oulx (18) e alla Tur d’Amun di Bardonecchia (19). Un “espoloratore dell’incredibile” guiderà gli spettatori alla scoperta di creature fantastiche, capaci di acrobazie mozzafiato, in totale armonia con la natura circostante.

Il 24 luglio, il 1° e il 14 agosto, le strade di Sauze D’Oulx si riempiranno di musica dal vivo, con gli appuntamenti gratuiti, diffusi in paese, di Music in the street: tre ensemble musicali in tre luoghi suggestivi di Sauze, una passeggiata tra le vie del borgo alla scoperta di artisti poliedrici ed eccentrici… sarà impossibile resistere alla voglia di ballare!

Info
Il calendario completo di Scenario Montagna è disponibile sul sito www.scenariomontagna.it
La prenotazione è sempre obbligatoria. Per informazioni, via mail all’indirizzo info@lucasitalia.it o telefonicamente al numero: 375 7314882
www.scenariomontagna.it

Francesco Fravolini

Articoli simili

‘Fai Bei Suoni’ è al Museo del Saxofono

Emma Marrone, i 40 anni di un’umile Star

Accabadora