Festa del BIO e Anteprima Terra Madre a Roma

La manifestazione è una full immersion di tre giorni, dal 24 al 26 maggio 2024, con diversi incontri, conferenze, laboratori per famiglie 

Festa del BIO e Anteprima Terra Madre al MAXXI di Roma dove è possibile avere uno spazio di ascolto, riflessione e approfondimento sulle prospettive di un futuro sicuro e sostenibile per la popolazione. La manifestazione è una full immersion di tre giorni, dal 24 al 26 maggio 2024, con diversi incontri, conferenze, laboratori per famiglie e una mostra mercato con i produttori dei Mercati della Terra, dei Presìdi Slow Food e del biologico del Lazio. Voluta da Slow Food Italia, Regione Lazio, Arsial e FederBio, l’iniziativa unisce il messaggio e le attività rivolte al pubblico di due manifestazioni iconiche. Anteprima Terra Madre e Festa del BIO fanno parte del percorso che ci porterà a Terra Madre Salone del Gusto, dal 26 al 30 settembre 2024 a Parco Dora a Torino, manifestazione che gode del patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che ha ospitato la conferenza stampa di lancio dell’evento romano. Scendiamo nel dettaglio per conoscere gli obiettivi dei due eventi. 

Anteprima Terra Madre 

A dare il via ai lavori di Anteprima Terra Madre sono le tre lectio magistralis, a cui il pubblico può assistere in streaming sul sito terramadresalonedelgusto.com, tenute da Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, sul cibo; Sara Segantin, scrittrice, reporter e Ambassador per l’European Climate Pact, sul clima; ed Eugenio Cesaro della band Eugenio in Via di Gioia, su bellezza futura. Anteprima Terra Madre è anche aperta al pubblico grazie a un grande mercato, sabato 25 e domenica 26, con oltre 50 produttori dei Mercati della Terra, dei Presìdi Slow Food e delle aziende biologiche del Lazio. 

Festa del BIO

Crisi climatica, cibo e agricoltura biologica. Questi i temi al centro della tappa romana della Festa del BIO. All’evento viene spiegato come il biologico sia diventato uno strumento fondante delle politiche green europee poiché contrastando gli impatti climatici tutela la fertilità del suolo e gli ecosistemi, contribuendo a sostenere gli agricoltori. 

Francesco Fravolini

Articoli simili

Orto agro-ecologico e rigenerativo

Voucherly facilita il pagamento con i buoni pasto

L’Evento Videocittà al Gazometro