Le nuove regole del calcio 2019-20

Nel weekend inizierà la nuova stagione calcistica italiana di serie A. I tifosi dovranno fare i conti con alcune modifiche del regolamento, in vigore dal 1 luglio scorso. Quelle sostanziali sono:

– un giocatore sostituito potrà uscire da qualunque zona del campo e non più davanti le panchine.
– cartellini gialli e rossi anche per allenatori e membri della panchina.
– in caso di interruzione del gioco da parte dell’arbitro la partita ripartirà consegnando palla alla squadra che ne aveva il possesso. Se si era in area di rigore si ripartirà dal portiere.
– se l’arbitro tocca il pallone fermerà sempre il gioco a meno che non torni alla squadra che ne aveva il possesso. Se il pallone deviato dall’arbitro finisce in rete, questa sarà annullata.
– togliersi la maglia dopo un gol sarà sempre punito con l’ammonizione anche se il gol venisse annullato.
– tutti i gol di mano o successivi a un tocco di mano saranno annullati anche se involontari.
– saranno considerati volontari anche i falli dove il braccio o la mano saranno sopra la spalla.
– sulle punizioni con barriera di almeno 3 giocatori, la squadra che batte non potrà mettere giocatori a meno di un metro dalla barriera.
– sui calci di rigore il portiere dovrà tenere almeno un piede sulla linea di porta prima della battuta.
– sui calci di rinvio e le punizioni nella propria area il pallone diventerà giocabile appena calciato. Gli avversari potranno entrare in area solo dopo la battuta.
– si potrà battere velocemente una punizione che prevede un cartellino; l’arbitro attenderà la fine dell’azione prima di ammonire o espellere (finora era tenuto a interrompere il gioco).

Daniele Capello

Articoli simili

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI FISIOTERAPIA

91° edizione Concorso Internazionale di Salto Ostacoli di Roma

Rivelazioni del Giro: Antonio Tiberi