È una campagna di sensibilizzazione che vede testimonial Francesco Pannofino, attore e doppiatore che per la prima volta dà voce ad una malattia
‘Ti presento TED – Malattia Oculare Tiroidea: guardiamola a vista’ è una campagna di sensibilizzazione che vede testimonial Francesco Pannofino, attore e doppiatore che per la prima volta dà voce ad una malattia. E utilizza due contenuti originali: la digital photostory in otto episodi, nella quale, con la sua voce inconfondibile, accompagnando lo spettatore in un viaggio visivo arricchito da immagini suggestive generate dall’intelligenza artificiale, dà voce direttamente alla patologia che si racconta in prima persona svelando progressivamente la propria identità. Il podcast A tu per tu con TED una serie audio in cinque puntate in cui la malattia si confronta con pazienti, rappresentanti delle associazioni pazienti e specialisti, aprendo un dialogo diretto e accessibile sulle molteplici dimensioni, cliniche, emotive e sociali, della. Tutti i contenuti e le risorse sono disponibili sul sito della campagna Ti presento Ted. La campagna è promossa da Amgen, global leader nelle biotecnologie farmaceutiche, con il supporto di società scientifiche e associazioni pazienti attive nell’area quali AIBAT – Associazione Italiana Basedowiani e Tiroidei, AIMO – Associazione Italiana Medici Oculisti, AIT – Associazione Italiana Tiroide, AME – Associazione Medici Endocrinologi, APMO – Associazione Pazienti Malattie Oculari, Tiroidee Benessere Psicologico e Informazione APS, SIE – Società Italiana di Endocrinologia, SISO – Società Italiana di Scienze Oftalmologiche.
Obiettivo dell’iniziativa
Contribuire a promuovere l’identità clinica della patologia, fornire strumenti utili e accessibili per supportare i pazienti nel percorso verso diagnosi più tempestive. La campagna propone un cambio di prospettiva mediante un racconto in prima persona: è la malattia a parlare, accompagnando il pubblico alla scoperta delle sue caratteristiche e del suo impatto reale.
Diffusione e diagnosi della Ted
«In Italia, la malattia oculare tiroidea colpisce da 14.000 a 50.000 persone circa, con una prevalenza significativa tra le donne (82%), in particolare nella fascia d’età compresa tra i 30 e i 60 anni. Pur non essendo classificata come rara è una patologia ancora poco riconosciuta e sottodiagnosticata. È una patologia spesso oggetto di confusione terminologica; è conosciuta con nomi diversi, come oftalmopatia basedowiana o orbitopatia tiroidea e talvolta viene erroneamente sovrapposta alla malattia di Basedow-Graves, condizione autoimmune della tiroide. Sebbene la malattia oculare tiroidea si manifesti in circa il 30% delle persone affette da Basedow-Graves, si presenta come una patologia clinicamente distinta».
La campagna sociale
Il website della campagna (www.tipresentoted.it) è il punto di partenza per approfondire la malattia oculare tiroidea. Oltre a contenuti informativi su segni, sintomi, diagnosi, fattori di rischio e impatto sulla qualità di vita, offre strumenti utili per pazienti e caregiver, tra cui un questionario per la visita specialistica, una sezione FAQ e materiali pratici per la gestione quotidiana. Il website ospita anche i video dell’esperienza “Guardare il mondo con gli occhi della TED”, che consente di percepire in modo immediato e coinvolgente l’effetto dei sintomi visivi e le sfide quotidiane vissute da chi convive con questa patologia.
Francesco Fravolini