Questa non è casa mia

Scritto, diretto e interpretato da Giulia Trippetta

al TeatroBasilica dal 7 al 10 dicembre 2023

by Bruno Cimino

Un’attrice su una scena vuota, pochi oggetti, una domanda che risuona dall’inizio alla fine dello spettacolo: Quale è la mia casa? Una domanda apparentemente semplice che muove la protagonista ad affrontare un viaggio alla ricerca di un posto che riesca a darle quel senso di serenità che ha ormai abbandonato da anni.

Scappata dal piccolo paesino di provincia da cui proviene, e al quale non si sente più di appartenere, la giovane donna porterà per mano lo spettatore in questo viaggio di formazione al limite dell’assurdo. Come in un moderno “Alice nel paese delle meraviglie” la protagonista incontrerà personaggi reali e a volte buffe caricature che la metteranno di fronte alle sue più profonde paure e insicurezze, ma che le faranno scoprire anche i suoi desideri più reconditi. Un viaggio divertente e oscuro, tra il sogno e la realtà, in cui il confine tra ciò che è vero e ciò che è frutto della sua testa si confonde a causa di un’ironia sottile e a volte impenetrabile.

Un viaggio che non le darà tutte le risposte che cerca ma che le farà capire l’importanza del saper attraversare con coraggio il dolore che la vita ci pone davanti, dolore da cui per anni aveva cercato di fuggire; e chissà che non si nasconda proprio lì la risposta alla sua domanda.

Note di regia

L’attrice ha 34 anni, fa parte della generazione Y o millennial, che dir si voglia, fa parte insomma di quella fascia di persone che si sentono ancora dei bambini ma in corpi di adulti, come fossero intrappolati in una eterna adolescenza. La protagonista all’inizio del suo viaggio potrebbe apparire agli spettatori come una bambina, la verità però è che l’attrice, non è per niente una bambina, ma una giovane donna che dovrebbe già essersi affacciata con sicurezza al mondo degli adulti e avere tutti gli strumenti per affrontare paure e difficoltà; mentre in un gioco infantile di eterna procrastinazione si trova a viaggiare in questo limbo di incertezze, in questa incapacità di assumersi qualunque responsabilità, in questo disagio esistenziale alla disperata ricerca del suo posto nel mondo, di se stessa, della sua casa. Attraverso questo spettacolo l’autrice e attrice, riflette su questo senso di smarrimento che accomuna tutti quelli che come lei si trovano in questo momento di passaggio all’età adulta e che lottano per trovare il proprio spazio in un mondo sempre più frenetico e competitivo. 

Articoli simili

‘Il mio regno per una farfalla’ è al cinema

Roma, Festival di fumetto e illustrazione

PAOLA E CHIARA SONO PRONTE PER L’ESTATE