Image default
Arte & Cultura Natura&Animali

Valle del Vanoi, la perla nascosta del Trentino

Nel cuore del Trentino, tra boschi fittissimi e panorami mozzafiato, si estende la Valle del Vanoi, un angolo di paradiso ancora poco conosciuto rispetto ad altre mete più turistiche della regione. La valle si trova interamente in provincia di Trento.

Un territorio incontaminato

La Valle del Vanoi si estende principalmente nel comune di Canal San Bovo, ma include anche parti dei comuni di Primiero San Martino di Castrozza (lago di Calaita), Mezzano, Pieve Tesino, Cinte Tesino e Castello Tesino (Ronco Cainari). Circondata dalle vette del Lagorai e dal massiccio di Cima d’Asta, la valle prende il nome dal torrente Vanoi, principale affluente del fiume Cismon.

Qui si respira un’atmosfera lontana dal turismo di massa, perfetta per chi cerca tranquillità, autenticità e contatto con la natura.

Uno dei luoghi più iconici della valle è il Lago di Calaita, un piccolo specchio d’acqua alpino da cui si può godere di una vista straordinaria sulle Pale di San Martino. In ogni stagione, questo lago regala paesaggi da cartolina: d’estate è il punto di partenza ideale per escursioni e trekking, mentre d’inverno diventa uno scenario perfetto per ciaspolate e passeggiate nella neve. 

Oltre alle bellezze naturali, la Valle del Vanoi conserva un patrimonio culturale affascinante. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente e le tradizioni contadine sono ancora vive. La valle è famosa per le sue leggende legate agli spiriti delle montagne e ai racconti tramandati di generazione in generazione. Un esempio significativo di questa cultura è il Sentiero Etnografico del Vanoi, un percorso che attraversa antiche malghe, fienili e boschi, permettendo di scoprire il rapporto tra uomo e natura in questa valle nel corso dei secoli. Un’altra tappa interessante è il Museo della Grande Guerra del Lagorai, che testimonia il passato storico di questa zona, teatro d’importanti eventi durante il primo conflitto mondiale. 

Il turismo lento e sostenibile

La Valle del Vanoi è perfetta per chi ama il turismo sostenibile e le attività all’aria aperta. La rete di sentieri escursionistici permette di esplorare paesaggi spettacolari, dalle passeggiate facili adatte a tutti, fino ai percorsi più impegnativi per gli escursionisti esperti. In inverno, oltre alle ciaspolate, si possono praticare lo sci di fondo e lo sci alpinismo. 

Le strutture ricettive della valle sono principalmente malghe, rifugi e piccoli agriturismi, dove si può gustare la cucina tipica trentina, con prodotti locali come formaggi d’alpeggio, speck e canederli. 

La Valle del Vanoi è recentemente diventata protagonista della serie televisiva Blackout 1 e Blackout 2 su Rai Uno, mettendo in luce le sue bellezze, tra cui San Martino di Castrozza, Sagron Mis, Val Canali, Val Venegia e il Lago di Calaita. 

Le atmosfere spettacolari della valle si sono prestate a questa iconica fiction di suspense. 

Visitare la Valle del Vanoi significa scoprire un angolo autentico del Trentino, ideale per escursionisti e amanti della natura, lontano dalle folle e ricco di bellezze naturali e tradizioni. 

By Rosa Maria Garofalo

Altri articoli