Image default
Arte & Cultura

UNA MOSTRA VIVA E A 360°: IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI COLLATERALI CON MUNCH

In occasione della mostra su Munch a Palazzo Bonaparte, una serie di eventi orbiteranno attorno alla vita e temi tangenziali del pittore.

I Racconti dell’Arte: Conferenza a cura di Sergio Gaddi, il 27 febbraio 2025, ore 19.45 e 21.00  a Palazzo Bonaparte. 

Un’ avvincente narrazione artistico–teatrale a cura di Sergio Gaddi per approfondire la mostra “MUNCH. Il grido interiore”. Con un racconto coinvolgente, Arthemisia e Generali Valore Cultura offrono la possibilità di conoscere più da vicino l’artista Munch, colui che ha saputo meglio interpretare  sentimenti,  passioni  e  inquietudini  della  sua  anima,  comunicandoli  in  maniera potente e tragica. 

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria compilando i form ai link presenti sul sito www.arthemisia.it

Non solo. Con il supporto della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma e del Norwegian Film Institute (NFI), il Cinema Troisi rende omaggio al cinema norvegese in occasione della mostra sull’artista Edvard Munch, che si terrà a Palazzo Bonaparte dall’11 febbraio al 2 giugno. Un focus la cui direzione curatoriale è in linea con quella del Cinema Troisi, che da sempre si concentra tanto sul cinema del passato quanto su quello del presente, con un particolare amore per il genere horror, vero e proprio “dipinto” delle paure e angosce dell’essere umano. La rassegna “Norwegian film – Omaggio a Edvard Munch e al cinema norvegese contemporaneo”, dal 25 febbraio – 17 marzo 2025 presso il Cinema Troisi – Via Girolamo Induno, 1 – 00153 Roma, in collaborazione con il Norwegian Film Institute (NFI) e la Reale Ambasciata di Norvegia. 

Il focus verrà quindi inaugurato dal classico horror del cinema norvegese, Lake of the Dead di Kåre Bergstrøm, un film le cui atmosfere cupe e notturne, cariche di un senso di decadenza, evocano sensazioni di inquietudine e mistero. Il film sembra risuonare con l’enigmaticità e l’intensità psicologica che caratterizzano molte delle opere di Edvard Munch, dove l’oscurità dell’animo umano e il suo rapporto con la natura sembrano fondersi in una visione distorta della realtà. La stessa tensione emotiva che pervade le tele di Munch, con i suoi paesaggi desolati e le figure sospese tra il dramma e l’incomprensibile, riecheggia nel paesaggio lunare e nei temi esistenziali esplorati da Bergstrom, creando un legame profondo tra le due forme artistiche, entrambe intrise di un’ansia di fronte all’ignoto e al destino ineluttabile. 

Le proiezioni continuano con l’attuale trilogia di film Sex, Love and Dreams con cui il regista norvegese Dag Johan Haugerud si addentra in territori complessi e intimi proprio come Edvard Munch fece durante il suo soggiorno a Berlino, momento in cui esplorò in profondità i tormenti interiori e le inquietudini dell’animo umano. Con uno sguardo acuto e sensibile, il regista norvegese esplora e analizza le dinamiche di solitudine, gelosia e sessualità, mettendo in luce le contraddizioni e le fragilità che caratterizzano la vita borghese degli abitanti colti e influenti di Oslo. Come Munch aveva fatto con i suoi celebri dipinti, Haugerud riesce a cogliere e restituire una visione profonda e disincantata dell’esistenza, ponendo l’accento sulle relazioni personali, segnate dal conflitto interiore. In entrambi i casi, la riflessione sulla condizione umana si fa universale, svelando le tensioni che animano il cuore di una società apparentemente perfetta, ma segnata da fragilità emotive e psicologiche. 

Il programma prevede, infine, durante il celebre late night del Cinema Troisi, la proiezione di Death Snow di Tommy Wirkola, in cui una leggenda misteriosa rovina la settimana bianca dei giovani protagonisti del film. I generi si confondono in questo horror ambientato tra le nevi, lo splatter lascia spazio alla commedia e, proprio come in alcuni dei dipinti più oscuri dell’artista norvegese, l’allucinazione del mistero e la consapevolezza dell’assurdo si inseriscono nelle avventure del quotidiano. 

– Lake of the Dead (1958) di Kåre Bergstrøm  25 febbraio, ore 20.30 

Un sestetto di sofisticati amici Norvegesi si reca in una baita nella valle dell’Østerdalen per far visita al solitario Bjørn Werner, il fratello di uno di loro. Tuttavia, la leggenda narra che un’orribile tragedia fosse avvenuta nel lago accanto, e chiunque soggiorni in quella capanna incontrerà la stessa fine nefasta. 

-TRILOGIA: SEX (2024) di Dag Johan Haugerud 3 marzo, ore 20.30 

Due uomini in matrimoni eterosessuali le cui esperienze inaspettate sfidano le loro percezioni della sessualità, del genere e dell’identità. 

-TRILOGIA: LOVE (2024) di Dag Johan Haugerud 10 marzo, ore 20.30 

Marianne, una dottoressa, e Tor, un infermiere, evitano entrambi le relazioni. Dopo l’incontro su un traghetto dove Tor cerca incontri casuali, Marianne esplora la possibilità di un’intimità spontanea, mettendo in discussione le norme sociali. 

– TRILOGIA: DREAMS (2024) di Dag Johan Haugerud 17 marzo, ore 20.30 

Johanne documenta la sua intensa cotta per il suo insegnante di francese. Sua madre e sua nonna finiscono per leggere questi scritti intimi. Entrambe inorridite dai contenuti, si trovano nonostante prese dalla scrittura e dalla storia potenti. Johanne naviga tra ideali romantici e realtà, esplorando le emozioni della scoperta di sé, dell’amore e della sessualità. 

-LATE NIGHT: DEAD SNOW (2009) di Tommy Wirkola Dal 13 marzo al 16 marzo, ore 00.30 

Otto studenti di medicina in gita sugli sci in Norvegia scoprono che gli orrori di Hitler continuano a vivere quando si trovano faccia a faccia con un battaglione di soldati nazisti zombie intenti a divorare chiunque abbia la sfortuna di vagare nelle remote montagne dove un tempo erano stati mandati a morire. 

L’ accesso alle proiezioni della Rassegna Norwegian Film presso Cinema Troisi con ingresso ridotto (€ 5,00) presentando presso la cassa il biglietto cartaceo della mostra di Palazzo Bonaparte “Munch. Il grido interiore”.  Ingresso alla mostra di Palazzo Bonaparte “Munch. Il grido interiore” con ingresso ridotto (€ 17,00) per i possessori del  biglietto cartaceo delle proiezioni della Rassegna Norwegian Film presso Cinema Troisi. Biglietto acquistabile solamente presso la cassa.

Altri articoli