Image default
Arte & Cultura

Una mostra dedicata alla rivista Frigidaire

Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

by Bruno Cimino

Dal 19 marzo al 7 settembre 2025 il Museo di Roma in Trastevere ospiterà FRIGIDAIRE, Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo.

La mostra è dedicata alla celebre rivista culturale e satirica italiana, Frigidaire, e al movimento artistico che la rappresenta da quando il 28 ottobre 1980 apparve per la prima volta in edicola questa rivista, che è stata da subito un progetto di comunicazione totale: fumetto, arte, satira, letteratura, politica, filosofia e musica fusi in un insieme indissolubile, un’opera polifonica, un romanzo unico fatto di una moltitudine infinita di racconti diversi. 

Al gruppo dei suoi fondatori, il direttore Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini, Filippo Scòzzari, Andrea Pazienza, Massimo Mattioli e Tanino Liberatore, si sono aggiunti negli anni migliaia di protagonisti: scrittori, fumettisti, fotografi, satiri, rivoluzionari del pensiero, in una sequenza che ha bruciato e beffato le differenze di stile e di generazione. 

Frigidaire è stata ed è ancora oggi una Enciclopedia post-moderna, un’antropologia del presente proiettata verso il futuro, una critica permanente al sistema che Sparagna ha definito “la commedia dell’informazione”. 

Il progetto relativo alla mostra che si terrà al Museo di Roma in Trastevere esplora l’Arte Maivista, un’espressione creata da Andrea Pazienza e Vincenzo Sparagna, fondatori della rivista, per indicare un’arte originale e imprevista, caratterizzata da un mix di fumetto, satira, cronaca, pittura e fotografia.

In esposizione circa 300 opere, tra copertine, tavole originali, fotografie e reportage legati alla storia di Frigidaire e dei suoi fondatori. Il progetto espositivo valorizza l’unicità della pubblicazione come fenomeno culturale trasversale, che ha unito arte, politica, musica e satira, con l’intento di far conoscere al pubblico, anche dei più giovani, un’esperienza culturale che rischia di essere dimenticata.

La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Frigolandia, è curata da Vincenzo Sparagna. 

Altri articoli