La Finlandia si conferma all’avanguardia nel settore delle energie rinnovabili con una scoperta straordinaria: una riserva geotermica capace di soddisfare il fabbisogno energetico del paese per i prossimi 20 milioni di anni. Questo ritrovamento segna un passo epocale verso la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di carbonio.
Una miniera di calore inesauribile
Un’azienda finlandese ha identificato un bacino geotermico che potrebbe rappresentare una delle più grandi risorse di energia pulita mai scoperte. L’energia geotermica, che sfrutta il calore del sottosuolo, si distingue per la sua continuità e sostenibilità rispetto alle fonti fossili. A differenza di petrolio e gas, questa fonte energetica non si esaurisce e non è soggetta alle fluttuazioni stagionali tipiche dell’energia solare ed eolica. Parallelamente alla scoperta della riserva, la Finlandia ha avviato il primo impianto di riscaldamento geotermico a Vantaa, un’importante innovazione nel settore energetico. Questo impianto è il primo del paese a integrare il calore geotermico nella rete di teleriscaldamento, riducendo del 95% le emissioni rispetto alle alternative fossili. Con una produzione annua di 2.600 MW, è in grado di riscaldare circa 130 abitazioni private, rappresentando un modello per future espansioni su scala nazionale.
Verso la neutralità carbonica entro il 2030
Il progetto di Vantaa è solo il primo passo di una strategia energetica più ampia. La Finlandia ha fissato l’ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, e l’energia geotermica si candida a svolgere un ruolo chiave in questa transizione. La sua integrazione nelle reti energetiche nazionali permetterà di ridurre ulteriormente la dipendenza da fonti inquinanti e instabili. Nonostante il potenziale immenso, lo sviluppo dell’energia geotermica su larga scala presenta delle sfide. Le tecnologie di perforazione profonda necessarie per accedere ai bacini geotermici sono ancora in fase di perfezionamento, e i costi iniziali rimangono elevati. Tuttavia, il successo della Finlandia potrebbe fungere da apripista per altri paesi, incentivando investimenti e innovazioni nel settore.
Un modello per il mondo
La scoperta e l’implementazione dell’energia geotermica in Finlandia rappresentano un esempio di eccellenza per il resto del mondo. Mentre l’Islanda ha dimostrato l’efficacia della geotermia su scala locale, la Finlandia punta a una diffusione più ampia, dimostrando che è possibile una transizione energetica sostenibile e scalabile anche in Europa. Con questa innovazione, la Finlandia si afferma come un pioniere dell’energia pulita, fornendo un modello concreto per le nazioni che vogliono ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e affrontare in modo efficace la crisi climatica. L’energia geotermica potrebbe davvero diventare il cuore pulsante del futuro energetico globale.
Riccardo Pallotta©