Image default
Arte & Cultura

Tropea antica quanto Roma

Anticipazioni letterarie

In uscita il libro La nascita di Tropea (Mario Vallone Editore), dove alcuni scrittori hanno provato a datare le origini di Tropea attraverso documenti e reperti archeologici.

by Bruna Fiorentino

Sulla fondazione della città di Tropea per la prima volta si sono cimentati autorevoli scrittori locali: don Pasquale Russo, Saverio Di Bella, Pasquale De Luca, Bruno Cimino, Lucia D’Amore e Alfonso Lo Torto. Da quello che emerge nei loro scritti Tropea potrebbe essere antica almeno quanto Roma.

Tuttavia, se la città eterna gode di un patrimonio storico e archeologico tra i più interessanti al mondo, non per questo la sua “prima pietra”, ipotizzata da Marco Terenzio Varrone, nel 753 a.C. (2777 anni fa), corrisponde a verità indiscutibile. I romani ammettono la leggenda, ma sono oltremodo fieri della grandezza storica che tutto il mondo riconosce a questa città. 

Non per nulla, ogni nuovo ritrovamento che sia ai Fori Imperiali, alla Garbatella o a Monte Mario porta a differenti ipotesi. E neanche sull’esistenza di tutti i sette Re di Roma si è d’accordo!

Dunque Tropea, a ben dire, può a tutti gli effetti datare la sua fondazione? Certo che sì!  Chiamatelo pure un tentativo, comunque nobile, quello dei sei scrittori di sollevare secoli di polvere tra documenti e reperti archeologici, ma almeno ci hanno provato. E allora chapeau.

Questo progetto nasce da un’idea del giornalista locale, avvocato Saverio Ciccarelli, e si è già arrivati alla pubblicazione del libro La nascita di Tropea (Mario Vallone Editore).

Quali sono i punti fondamentali sui quali si sono basati gli scrittori per questa iniziativa?

Nella breve introduzione al testo, a cura dello storico Ettore Massara, poco o niente trapela su quanto ipotizzato dagli autori “per lasciare al lettore la curiosità di leggere tutti i contributi”. Tuttavia, “le premesse, lo svolgimento e le conclusioni delle loro tesi sono differenti e ciò è logico anche in virtù delle diverse sensibilità umane e dei loro percorsi professionali”.

Ora rimane ipotizzare una data, né più né meno come quella del ventuno aprile romano o di altre che hanno ritenuto utile scavare sulle origini della propria città e quindi dedicare un giorno dell’anno per ricordare, ad honorem, con dovuti festeggianti, le vestigia della propria storia antica.

Il 28 dicembre 2024 alle ore 17:00, presso la Biblioteca provinciale di Tropea, si terrà una presentazione del libro La nascita di Tropea. Sarà l’occasione ideale per suggerire all’amministrazione comunale, attualmente un triumvirato provvisorio, di istituzionalizzare l’evento. Il Comune di Roma lo fece con REGIO DECRETO-LEGGE 19 aprile 1923, n. 833 (GU n.93 del 20-4-1923).

Tropea, per la storia vissuta e per la notorietà internazionale, oramai acquisita grazie alla sua bellezza, lo meriterebbe.

Altri articoli