Image default
Ambiente & Società

TIRIAMO LE SOMME SUL GIUBILEO

Il Giubileo del 2025 ha preso il via il 24 dicembre 2024 con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, segnando l’inizio di un anno di celebrazioni che culminerà il 6 gennaio 2026.

Il termine “giubileo” deriva dal latino iubilaeus, che a sua volta ha origini nel termine iubilum, che significa “canto di gioia” o “esultanza”. Questo a sua volta deriva da iubilo, che indicava un suono festoso, un grido di felicità. La parola latina iubilaeus veniva utilizzata per riferirsi a una festa o celebrazione caratterizzata dalla gioia, in particolare nei contesti religiosi.

Nel contesto biblico, il “Giubileo” ha un significato specifico e si riferisce a un periodo di liberazione che si celebrava ogni 50 anni, come prescritto nella Bibbia nel Libro del Levitico (Levitico 25:8-13). Durante l’anno del Giubileo, tutte le terre vendute venivano restituite ai legittimi proprietari, e gli schiavi venivano liberati, simbolizzando un tempo di rinnovamento e di restituzione dei diritti. Nel corso dei secoli, il termine è stato associato in particolar modo agli eventi religiosi legati alla Chiesa cattolica, quando viene proclamato un anno santo in cui i fedeli possono ricevere indulgenze speciali.

Fino ad oggi, Roma ha ospitato numerosi eventi significativi. Dal 24 al 26 gennaio, si è tenuto il Giubileo del Mondo della Comunicazione, seguito il 8 e 9 febbraio dal Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza. Dal 15 al 18 febbraio, la città ha accolto il Giubileo degli Artisti, mentre dal 21 al 23 febbraio si è svolto il Giubileo dei Diaconi, con la partecipazione di circa 6.000 pellegrini provenienti da tutto il mondo. 

In parallelo, sono stati avviati importanti lavori di ristrutturazione e riqualificazione urbana per accogliere al meglio i pellegrini. La Fontana di Trevi è stata restaurata con un nuovo sistema di accesso, e diverse fontane e sculture sono state pulite e riparate. Il governo italiano ha investito oltre 3 miliardi di euro, compresi i fondi dell’Unione Europea, nella ristrutturazione di numerosi monumenti e strade. Le opere si sono concentrate in aree emblematiche, come la pedonalizzazione di Piazza Pia e la sua connessione con il Vaticano, con importanti scoperte archeologiche emerse, come un lavatoio dell’antica Roma e un giardino appartenente all’imperatore Caligola. Sono stati inoltre riportati alla luce muri medievali e strutture romane in Piazza San Giovanni in Laterano. Inoltre, il Passetto, il corridoio murato tra il Vaticano e Castel Sant’Angelo, è stato riaperto al pubblico. 

Per facilitare l’afflusso dei pellegrini, sono stati implementati servizi di trasporto e accoglienza. Aeroporti di Roma è stato nominato partner ufficiale del Giubileo 2025, contribuendo a gestire l’arrivo e la partenza dei visitatori. 

Il calendario dei Grandi Eventi Giubilari prosegue con appuntamenti significativi. Il 1° marzo si terrà l’Udienza Giubilare del Santo Padre in Piazza San Pietro, seguita il 8 e 9 marzo dal Giubileo del Mondo del Volontariato. Il 28 marzo avrà luogo l’evento “24 Ore per il Signore” in Basilica di San Pietro, mentre il 28, 29 e 30 marzo si svolgerà il Giubileo dei Missionari della Misericordia. 

Il Giubileo del 2025 sta procedendo con successo, offrendo ai pellegrini un’esperienza spirituale arricchita da significativi interventi di restauro e modernizzazione della città di Roma.

Altri articoli