Image default
Sapere & Sapori

Strega, il magico liquore dorato

L’Italia è la patria di grandi liquori che hanno segnato la storia della tradizione enogastronomica, ma pochi possono vantare il fascino e il mistero del Liquore Strega, una bevanda che da oltre 160 anni conquista il palato degli appassionati. Il suo colore dorato brillante, il profumo intenso di spezie e la leggenda che lo avvolge lo rende un simbolo inconfondibile dell’arte liquoristica italiana. 

Le origini: una ricetta segreta e un nome magico

Il Liquore Strega nasce nel 1860 a Benevento, una città campana legata alla leggenda delle streghe. Secondo il mito, Benevento era il luogo dove le streghe si riunivano sotto un grande noce per celebrare i loro riti magici. Da questa storia trasse ispirazione Giuseppe Alberti, fondatore della distilleria, che scelse il nome “Strega” per la sua creazione, evocando un’aura di magia e mistero.

La ricetta del liquore è segreta ed è tramandata da generazioni. 

È noto solo che il liquore è prodotto attraverso la distillazione di circa settanta erbe e spezie provenienti da tutto il mondo. 

Tra gli ingredienti principali spiccano la cannella di Ceylon, la menta del Sannio e lo zafferano, quest’ultimo responsabile del caratteristico colore giallo oro.

Un sapore unico, versatile e un simbolo della cultura italiana

Il Liquore Strega ha una gradazione alcolica di 40° e un gusto complesso, in cui le note dolci e speziate si fondono armoniosamente. Il suo sapore è intenso, con un retrogusto leggermente erbaceo e persistente, che lo rende ideale sia da bere liscio sia in cocktail raffinati. Grazie alla sua versatilità, lo Strega è utilizzato anche in pasticceria, in particolare nella preparazione di dolci tipici come il celebre Torrone Strega e la Torta Caprese al liquore Strega. 

Oltre a essere un’eccellenza della liquoristica italiana, lo Strega è legato al prestigioso Premio Strega, il più importante riconoscimento letterario italiano, istituito nel 1947 grazie all’iniziativa di Maria Bellonci e Guido Alberti (discendente del fondatore). 

Ancora oggi, il premio celebra la migliore narrativa italiana, confermando il legame tra il liquore e la cultura. 

Il Liquore Strega non è solo una bevanda, ma un’icona della tradizione italiana, capace di evocare storia, gusto e leggenda in ogni sorso. Il suo colore dorato e il suo sapore avvolgente lo rende un prodotto unico, amato in Italia e nel mondo. 

Che sia degustato da solo, in un cocktail o in un dolce, il liquore Strega continua a incantare chiunque lo assaggi, proprio come un’antica magia.

By Rosa Maria Garofalo

Altri articoli