Image default
Arte & Cultura

Significato albero della vita

L’albero della vita è un simbolo che si vede spesso indossato, sia come ciondolo che come orecchini che come braccialetto e può essere visto nella sua versione semplice oppure nella versione abbellita con zirconi e strass. 

Ma che cosa simboleggia? 

Vediamo di scoprirlo. 

Per prima cosa non si può non notare che l’albero della vita è un simbolo che ricorre in svariate religioni, mitologie e culture.

Il suo significato primordiale come fonte generatrice e strumento di interconnessione tra tutti gli esseri viventi si evince chiaramente dalle sue caratteristiche. 

In primis le radici profonde e tenaci per rendere l’albero solido e stabile. 

Queste richiamano i valori e le relazioni che consentono all’essere umano di ancorarsi alle proprie origini. 

In secondo c’è il tronco rappresentato in maniera non troppo grande né troppo esile, simboleggia il collegamento tra il cielo e la terra. 

Rappresenta la resistenza e la forza, da lui partono i rami e le foglie. 

E’ l’espressione del sé più solida e tangibile.

Infine abbiamo la chioma con i rami protesi verso il cielo con frutti di diverso tipo e foglie rigogliose. 

Simboleggia la prosperità, è il prodotto della forza della vita che nasce, cresce e si evolve. 

Il frutto poi rappresenta il massimo di ricchezza e abbondanza. 

Nel complesso i suoi significati sono quattro:

Raffigurazione della crescita di una persona dove ogni seme rappresenta un albero in potenza

Espressione di crescita e forza con il seme che deve farsi strada nella terra per emergere.

Segno di rinascita: l’albero perde le foglie in autunno e sembra morire per poi rinascere e germogliare a primavera. 

Connessione con il tutto con le radici che affondano nella terra e si nutrono di essa mentre i rami cercano la connessione con il sole. 

Altri articoli