bersaglio di ricerca: tradizione e innovazioni da secoli in simbiosi
By Laura Tenuta
Fieldwork, immersione nell’autenticità di evento straordinario,ancestrale memoria, tra contatti diretti e rete per carpire le articolazioni da indagare, da obiettivo a bersaglio per il ricercatore, estraneo alla comunità che lo ospita, alterità reciproca.
L’antropologa romana Laura Tenuta alla Sartiglia di Oristano.
Andrea Lombardi diviene suo Caronte e suo biglietto da visita, traghettandola nel folclore e nell’intimo di questo fenomeno culturale.
Domenica e martedì di carnevale atmosfera da policromia a tutto sesto dà luogo ad una coreografia sui generis, il lunedì dedicato alla Sartigledda coinvolge bambini e ragazzi.
Incontro importante anche Antonello Mura (già apparso su questa rivista per il gemellaggio Siamanna-Sacrofano dove la Tenuta risiede).
Andrea classe ‘59 cavaliere dalle esperienze degne di nota.
Aspirazione correre in Via Duomo: Corsa alla Stella, per liberatoria della mamma il suo debutto in società avviene a 18 anni. Legami di parentela ,amicizie nel circuito fanno da volano coronando i sogni del Lombardi.
Svariati i ruoli ricoperti, il più ambito Su Componidori (capo corsa) 27 febbraio 1990, Gremio San Giuseppe dei Falegnami, Su Majorale en cabo Franco Barracciu , Massaiedas (ragazze in abito tradizionale che cuciono addosso il vestiario a Su Componidori) Rita Piroddu e Franca Fenu, premiata quest’anno con la Camelia ( riconoscimento per le donne più attive che contribuiscono a tenere viva l’usanza, lei tre volte Massaia Manna e cinque Massaiedda ).
Complessità fenomenologica, da antichi scritti rintracciabile una diacronia accettabile.
Oristano medievale diviene città poi capitale del Giudicato di Arborea nel XIII secolo, cattura prestigio ,nei secoli a venire vanta fortificazioni e torri, assurge al ruolo di patria di una delle più antiche giostre a cavallo.
La Sartiglia (1547) in seguito da civico-militare acquisisce anche significato canonico , inserimento nel calendario carnevalesco data, del quale, non si hanno dati certi.
Feudalesimo e Gremi ( gremio dal latnino gremium grembo, reg. in Sardegna e territori ex-austriaci dell’Italia settentr. corporazione ; nello specifico nella cinta muraria artigiani e commercianti e fuori i “brugus” dei contadini, congiolargios gli artigiani della creta) protagonisti di estrema importanza della Sartiglia, privilegio conquistano a pieno titolo nel’700.
Circolazione dei fatti culturali, la Sartiglia prerogativa dell’aristocrazia, a disposizione di artieri e classe contadina che ne divengono animatori.
Gremi da sette oggi due:Gremio dei Contadini di San Giovanni Battista e Gremio dei Falegnami di San Giuseppe.
Ogni gremio ha Su Componidori scelto da Su Majorale en cabo per il Gremio dei Falegnami e Su Oberaiu majore per il Gremio dei Contadini (Presidente eletto) l’investitura avviene il due febbraio giorno della Candelora.
Ogni Componidori sceglie Su Secundu e Su Terzu.
Edizione 2025 Diego Pinna Su Componidori del Gremio dei Contadini, Tore Aru del Gremio dei Falegnami.
La vestizione conclude il rito iniziatico di Su Componidori che esce dalla casa del gremio, indossando un solenne abito e maschera androgina “incarnando” nella credenza popolare, un semidio.
Propiziatorio il numero delle stelle centrate con la spada preludio di annate favorevoli, chiusura Su Componidori corsa al galoppo supino sul cavallo ( Sa remada-arremada forse da arramadura l’atto di spargere fiori, italiano infiorata. Si veda Ditzionàriu in línea), in mano Sa Pippia de Maiu (scettro di mammole e pervinche, oggetto di culto con la stessa funzione dell’asperger) benedice la folla con ampi segni di croce.
Ma la Sartiglia non si esaurisce con la Corsa alla Stella, si cambia percorso ed ecco le pariglie, spettacolo acrobatico mozzafiato.
Sincronizzazione “paladini”-destrieri, ogni istante è decisivo, di concerto a voce eufonica, anche la sabbia spostata dagli zoccoli suscita nello spettatore emozione e commozione.
Entrambi le esibizioni, come da costumanza nel centro della cittadina ,attrazione turistica di rilievo,capillare espletamento da parte di amministrazioni e istituzioni, 2025 encomio dalla Prefettura per la sicurezza.
Gran numero di attori e figuranti: cavalieri,amazzoni e cavalli in livrea ( per il quadrupede vengono realizzate le famose roselline da applicare sulla bardatura) ,tamburini e trombettieri, donne, uomini e bambini in abito tradizionale, mastri e artigiani da commendevole fabrilità.
Studiosi dediti alla sua genesi, al suo sviluppo, al suo perdurare ed evolvere,Centro di Documentazione e Studio della Sartiglia,Archivio Storico del Comune di Oristano, mondo accademico ( a campione dati tratti dal certosino lavoro dello studioso Andrea Sanna, dalla Tesi di Dottorato di Giuseppe Sedda Dottore in Veterinaria, dalle minuziose ricerche dello storico Maurizio Casu Responsabile del Centro di Documentazione sulla Sartiglia e dell’archivista paleontologa Ilaria Urgu), ricca sitografia.
Argomento di tesi di laurea, seminari e concorsi , parte attiva della Rete Internazionale Giostre all’Anello.
Spunto di riflessione:attenta analisi filologica ed etimologica a partire dal suo nome,da quelli dei protagonisti e degli strumenti della cultura materiale.
Forte presenza di variazioni diatopiche come da alcuni etimi:Sartiglia dal castigliano “Sortijia” e catalano “Sortilla” derivanti dal latino sorticola( anello), diminutivo di sors(fortuna).
Benessere animale garantito a partire dalle scuderie, il binomio uomo-cavallo espresso secondo i canoni etico-scientifici.
D’importanza non marginale, anche il mondo femminile in sella, si rimanda alla giornata “Le Donne e la Stella”; emancipazione oristanese ereditata dalla Giudichessa Eleonora d’Arborea?
La Sartiglia la sua sintassi, tra sfera civile ed ecclesiastica, sfera spirituale e cultura materiale,storia e leggenda, regole tramandate tra oralità e scrittura.
E mentre l’antropologa scandaglia ed elegge figure chiave dal dietro le quinte per dettagliare la sua ricerca, Oristano già si prepara per l’edizione 2026.
Nell’era della digitalizzazione, i luoghi raggiungono l’osservante, per l’etnografo fondamentale è recarsi in loco con osservazione diretta.
Doveroso enunciare la forza di media e social che con i loro tentacoli, hanno fatto arrivare la Sartiglia 2025 ovunque: tra follower, telespettatori e passaggi all’evento, le cifre si son fatte esorbitanti, sfolgorante manifestazione per un audience virtuale, quanto fisica.
Inserita nell’economia del turismo, La Sartiglia non ha perso la sua autenticità e identità collettiva, replicando nei secoli una tradizione inviolabile ma malleabile, allineandosi alle dinamiche socio-storiche di ogni tempo.
Gruppo fb Amministratore Andrea Lombardi Oristano è…la tua Sartiglia
https://www.facebook.com/groups/528637150574458?locale=it_IT