Image default
Ambiente & Società

Quaresima di fraternità

I Francescani per la Vita lanciano una raccolta fondi per l’ Ospedale di Cumura in Guinea Bissau. Obbiettivo: 75.000 euro per garantire assistenza ai malati dei villaggi più poveri.

Una donazione per garantire farmaci, cure e pasti a tutti coloro che varcano le porte dell’Ospedale di Cumura in Guinea Bissau. E’ questa la Quaresima di fraternità, una raccolta fondi lanciata dai Francescani per la Vita, per questo Ospedale che si trova nel villaggio di Cumura a 12 chilometri dalla capitale Bissau, una zona molto povera dove l’accesso alle cure mediche è molto difficile. L’Ospedale accoglie tutti coloro che giungono dai villaggi rurali intorno alla missione di Cumura: bambini, donne e uomini. Il progetto si rivolge a tutte le persone con patologie come tubercolosi, lebbra, pazienti che necessitano di interventi chirurgici, oppure cure pediatriche per i bambini e cure nutrizionali, sono aree infatti dove esiste, a causa della povertà, un grave problema di malnutrizione. 

Quest’anno la Quaresima di Fraternità è dedicata all’Ospedale di Cumura, luogo speciale perché i missionari  vi sono arrivati nel 1955 per prendersi cura dei malati di lebbra, portando assistenza a chi era abbandonato e senza speranza. Da 70 anni ci si prende cura dei malati e con il tempo l’Ospedale è cresciuto e si è sviluppato, consentendo l’accesso a tanti malati che diversamente sarebbero rimasti privi di cure mediche. Tra l’altro, l’anno scorso all’Ospedale è stato aggiunto un laboratorio di analisi. Tuttavia la struttura ha continuo bisogno di farmaci e cibo per i pazienti, di macchinari per le terapie e inoltre di formazione per il personale sanitario. 

La Quaresima di Fraternità lanciata dai Francescani per la Vita altro non è che  un tempo da vivere in preparazione alla Santa Pasqua  attraverso la preghiera, la rinuncia e la condivisione concreta con chi vive una difficoltà, un periodo speciale per riflettere e aiutare chi vive nel bisogno. Va sottolineato che la Guinea Bissau è uno dei Paesi più poveri dell’Africa e la Comunità di Cumura possiede poche risorse per lo sviluppo del progetto e, come detto, è una zona in cui l’accesso alla sanità è difficile. 

L’obbiettivo dei Francescani è riuscire a raccogliere 75.000 euro, per sostenere i pazienti più vulnerabili e garantire cure mediche, farmaci e pasti nutrienti. Per la precisione, il mantenimento di un anno dell’Ospedale ha un costo di 75.735 euro. Si può donare in molti modi e con diverse cifre: 29 euro per garantire pasti nutrienti per 40 pazienti, 63 euro per i farmaci per le persone fragili, oppure con 98 euro si contribuisce alle cure mediche di quattro pazienti ricoverati. 

La donazione è possibile collegandosi al seguente link: https://www.francescaniperlavita.it/quaresima-di-fraternita-2025

Si può contribuire con carta di credito, satispay, paypal oppure con bonifico bancario. Per i dettagli e per informazioni visitare il sito www.francescaniperlavita.it  oppure scrivere a info@francescaniperlavita.it 

Amalia Barbara Di Bartolo

Altri articoli