In molti sport, per una donna è impossibile battere le prestazioni degli uomini per motivi fisiologici. Nel passato abbiamo assistito a varie sfide di esibizione tra uomo e donna (tutti ricordano “la battaglia dei sessi“, partita di tennis con campi diseguali, tra Billie Jean King e Bobby Riggs, vinta dalla prima), ma raramente succede in una sfida a pari condizioni.
Domenica 2 febbraio 2025 invece è successo sulle piste innevate di Vars, in Francia, durante una gara di Coppa del Mondo di Sci di velocità. Quando hai già i record di vittorie di ogni tempo di questo sport, sono sempre meno i limiti da superare: Valentina Greggio ha superato quello più difficile, ossia realizzare una velocità superiore a quella del gara maschile svolta nello stesso giorno. Un tempo chiamata “chilometro lanciato”, questa specialità prevede di lanciarsi su un pendio molto inclinato, per raggiungere la massima velocità al termine della discesa. Nella gara maschile di Vars, il vincitore (peraltro italiano anch’egli), Simone Origine ha ottenuto 202.120 km/h. Greggio è riuscita invece a raggiungete la velocità di 202.140 km/h: una differenza di 20 metri all’ora che fa la storia dello sport. Il risultato, va detto, è anche dovuto a una proficua collaborazione con Dallara, storica azienda automobilistica che ha sviluppato i componenti (sci, bastoncini, caschi) nella sua galleria del vento, per ottenere il massimo risultato a livello aerodinamico.
Non va inoltre dimenticato che Greggio ha conquistato in questo modo la quarta vittoria su quattro gare di Coppa del Mondo: nel suo palmares sono già presenti sei sfere di cristallo, oltre a sette medaglie mondiali, di cui cinque d’oro.
Daniele Capello