niente pagamento del bollo auto 2025 per alcune tipologie di auto
Il pagamento del bollo auto è sempre un argomento alquanto spinoso per la maggior parte degli italiani. Si tratta della tassa di circolazione dovuta da tutti coloro che sono possessori di un veicolo e che ogni anno devono fare i conti con questo appuntamento.
Qualche buona notizia c’è anche per il 2025 perché, come meglio vedremo, non per tutte le auto il proprietario sarà obbligato a versare tale tassa commisurata alla potenza del veicolo posseduto. Al verificarsi di alcune condizioni, infatti, la legge prevede delle esenzioni o delle agevolazioni. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Sono esclusi innanzitutto i veicoli di pubblica utilità ma non solo.
Ad avvalersi delle esenzioni sono infatti i soggetti beneficiari della legge 104 che siano affetti da determinate patologie. La platea dei soggetti esonerati non comprende dunque indistintamente tutti i titolari della legge 104.
Il veicolo deve possedere specifici requisiti:
- cilindrata non superiore a 2000 cc se il veicolo è a benzina;
- cilindrata massima a 2800 cc se si tratta di veicolo a gasolio;
- potenza non superiore a 150kw quando il motore è elettrico.
Dobbiamo inoltre ricordare che alcuni veicoli, aventi un basso impatto ecologico, ovvero ibridi o elettrici, possono godere dell’esenzione dal pagamento del bollo per un certo tempo a partire dalla data di immatricolazione. Tutte le Regioni prevedono dunque un periodo di tempo limitato che può variare da 3 a 5 anni.
Niente bollo in tutto il Paese per le auto d’epoca, quelle cioè molto risalenti nel tempo. Dobbiamo evidenziare i veicoli aventi una durata superiore a 30 anni in quanto ritenuti patrimonio storico e culturale. Condizione necessaria è che siano iscritti al registro storico del club automobilistico italiano.
Per i veicoli di età compresa tra i 20 e i 29 abbiamo viene comunque riconosciuto uno sconto pari al 50% sul pagamento della tassa.
Manuela Margilio