Image default
Arte & Cultura

Origini della festa del Natale di Roma

Se questo 21 aprile papa Bergoglio non fosse mancato a Roma ci sarebbero stati i festeggiamenti per il Natale di Roma. 

Ma è davvero questa la data esatta della nascita della città?

Scopriamolo. 

Il primo a rendere nota la data fu Marco Terenzio Varrone che basandosi sulle ricerche di un altro studioso dedusse che l’urbe era nata da Romolo, il primo re di Roma, il 21 aprile del 753 a.C.

La data piacque e dopo alcuni decenni fu ufficializzata, tanto che i romani che fino ad allora usavano i nomi dei consoli per identificare gli anni, iniziarono poi a contarli da “ab urbe condita” ossia dalla fondazione della città nel 753 a.C.

Tuttavia a questa data sono legati più leggende che fatti reali. 

Primo tra tutti la storia di Romolo e Remo; entrambi partoriti da Rea Silvia e frutto di un rapporto estorti con la forza da Marte, Dio della guerra. 

Quando il trono di Alba Longo fu usurpato da Amulio questi ordinò di uccidere gli eredi aspiranti alla corona ma il servo incaricato non ebbe il coraggio di uccidere i neonati e depostili in una cesta li abbandonò alle acque del Tevere dove furono trovati da una lupa che li allattò come suoi cuccioli. 

In seguito furono adottati dal pastore Faustolo e dalla moglie. 

Una volta cresciuti si vendicarono uccidendo l’usurpatore e decisero di fondare una città. 

Il volere degli dei premiò Romolo come fondatore che fece nascere Roma tracciando il sacro perimetro sul colle Palatino, ma Remo non accettò il responso e lo sfidò. 

Tuttavia gli storici non concordano con queste leggende e ritengono che l’area di Roma fosse abitata già secoli prima del 753 a.C. per motivi commerciali per cui secondo loro è probabile che Roma si sviluppò dalla progressiva unificazione degli insediamenti sui vari colli. 

Per la data pare che il 21 aprile già da prima del 753 a.C. fosse giorno di festeggiamenti in onore del Numen Pale. 

Fu l’imperatore Claudio a celebrare la nascita di Roma in questa data nel 47, circa 800 anni dopo la sua fondazione.  

Altri articoli