Image default
Ambiente & Società

Ora legale, tra risparmio energetico e dibattito sociale

Ogni anno, tra marzo e ottobre, milioni di persone spostano le lancette dell’orologio un’ora avanti per adeguarsi all’ora legale. Qual è il vero scopo di questa misura? E quali sono i suoi effetti, positivi e negativi? 

Cos’è l’ora legale e perché è stata introdotta

L’ora legale è un sistema che prevede l’avanzamento di un’ora rispetto all’ora solare durante i mesi più caldi dell’anno. L’obiettivo principale è sfruttare al meglio le ore di luce naturale, riducendo il consumo di energia elettrica per l’illuminazione artificiale. L’idea di spostare le lancette avanti per adattarsi alla luce solare risale al XVIII secolo, quando Benjamin Franklin suggerì che il cambiamento avrebbe permesso di risparmiare candele. Tuttavia, l’adozione ufficiale avvenne solo nel XX secolo: la Germania e il Regno Unito lo introdussero durante la Prima guerra mondiale per ridurre il consumo di carbone, e da allora molti Paesi hanno continuato ad applicarlo. 

Benefici dell’ora legale

I benefici dell’ora legale sono i seguenti:

1. Risparmio energetico – Anche se l’impatto è diminuito con l’uso di nuove tecnologie, l’ora legale permette comunque una riduzione dei consumi elettrici nelle ore serali. 

2. Maggiore esposizione alla luce naturale – Le giornate più lunghe favoriscono attività all’aperto, il turismo e il commercio. 

3. Effetti positivi sull’umore – La maggiore esposizione alla luce solare può migliorare il benessere psicologico, riducendo i sintomi di disturbi affettivi stagionali. 

4. Miglioramento della sicurezza stradale – Alcuni studi suggeriscono che le giornate più luminose riducano il rischio d’incidenti automobilistici nelle ore serali. 

Gli svantaggi e le criticità

Non tutti sono d’accordo sull’ora legale a causa degli svantaggi e dei problemi che comporta. Ecco un elenco delle principali criticità:
1. Disturbi del sonno – Il cambio dell’ora può causare difficoltà nel sonno e affaticamento.
2. Impatto sulla salute – Alcuni studi ci informano dell’aumento del rischio d’infarti e problemi di salute dopo il cambio dell’ora.
3. Confusione oraria – Può creare disorientamento, specialmente per chi ha orari di lavoro o impegni fissi.
4. Effetti sulla produttività – La perdita di un’ora di sonno può influenzare la concentrazione e la produttività.
5. Problemi per i trasporti – Cambiamenti negli orari possono causare disagi nei trasporti pubblici e privati.
Queste criticità portano a un dibattito continuo sull’utilità dell’ora legale.

Il futuro dell’ora legale 

Nel 2019, il Parlamento Europeo ha votato per abolire il cambio d’ora, lasciando ai singoli Stati la scelta tra mantenere l’ora solare o l’ora legale tutto l’anno. Tuttavia, la decisione non è ancora stata applicata su larga scala, e molti Paesi continuano a seguire il sistema tradizionale. L’ora legale è ancora utile oggi?

La questione rimane aperta e dibattuta tra chi ne apprezza i vantaggi e chi ne evidenzia le problematiche. Per ora, la maggior parte dei Paesi europei continua a spostare le lancette due volte l’anno, in attesa di una decisione definitiva.

By Rosa Maria Garofalo

Altri articoli