Image default
Arte & Cultura

‘n-Ego’ è nelle sale cinematografiche

È l’opera seconda di e con Eleonora Danco, prodotto da Ines Vasiljević e Stefano Sardo per Nightswim, co-prodotto da Jean Bréhat e Fabrizio Mosca per Tessalit Productions, in collaborazione con Rai Cinema

‘n-Ego’ esce nelle sale cinematografiche. È l’opera seconda di e con Eleonora Danco, prodotto da Ines Vasiljević e Stefano Sardo per Nightswim, co-prodotto da Jean Bréhat e Fabrizio Mosca per Tessalit Productions, in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo di Mic – Ministero Della Cultura e di Lazio Cinema International e distribuito da Lo Scrittoio.

Il tour del film

È accompagnato dalla regista e partirà dal Cinema Troisi di Roma lunedì 5 maggio (ore 21.30), per proseguire al Cinema Delle Provincie (dall’8 maggio) e al Cinema Farnese Arthouse (14 maggio) e raggiungerà diverse città italiane come Bologna (il 12 al Cinema Galliera), Brescia (il 13 al Cinema Nuovo Eden) Milano (il 15 al Beltrade) e Firenze (il 19 al Cinema La Compagnia). A giugno in film sarà anche a Torino (il 3 al Cinema Massimo), il 5 ad Ancona (Cinema Azzurro), a Palermo il 10 giugno Cinema Rouge et Noir e l’11 al Multisala King di Catania. Il 7 luglio poi presentazione internazionale a Parigi, nella rassegna Dolce Vita Sur Seine. 

La trama

Il film che vanta l’amichevole partecipazione di Antonio Banno’, Filippo Timi, Elio Germano, Luca Gallone e Federico Majorana, è un’esplorazione della condizione umana, un viaggio introspettivo attraverso le strade, dove la regista affronta una profonda crisi creativa ed esistenziale. In cerca di autenticità, si immerge in luoghi diversi, incontra personaggi unici che, con le loro storie, rispecchiano le sue paure e desideri. Ogni incontro diventa un riflesso dei suoi demoni interiori, trasformando le vite di questi individui in tessere di un mosaico emotivo. La regista, travestita da manichino dechirichiano, diventa simbolo universale di una società segnata dal tempo, in un contesto dove la quotidianità si fonde con l’onirico. Con un tono drammatico e divertente “n-Ego” offre un’esperienza cinematografica che sfida e coinvolge, lasciando un’impronta duratura. La ricerca di autenticità in un mondo complesso, dove la creatività è sia un’àncora di salvezza che una fonte di tormento. In un labirinto di dubbi e storie, la verità emerge dove meno te l’aspetti.

Francesco Fravolini

Altri articoli