Image default
Arte & Cultura

Marian Trapassi presenta ‘Rosa’

Il nuovo singolo della cantautrice è su tutte le piattaforme digitali dal 15 maggio 2025 

Marian Trapassi presenta ‘Rosa’, nuovo singolo della cantautrice disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 15 maggio 2025. Conviene ricordare che ‘Rosa’ anticipa l’uscita, prevista in autunno, del nuovo album della cantautrice. Il singolo, testo e musica di Marian Trapassi, è stato arrangiato da Lele Battista e Paolo Iafelice, che firma la produzione per Adesiva Discografica. Già contenuto nell’album “Marian Trapassi” del 2004, “Rosa” viene ora proposto in una nuova veste sonora e con un testo parzialmente rivisto. Nel singolo ‘Rosa’ sono presenti dilatate sospensioni e ripartenze e la vocalità speziata di Marian Trapassi sembra disegnare quasi una grammatica del cambiamento in musica. Suggestioni trip-hop, canzone d’autore e impronta catchy si incontrano in un brano minimale, sofisticato e dal forte potere evocativo.

Marian, per te cosa rappresenta ‘Rosa’? 

«‘Rosa’ è un brano che porta con sé ricordi e speranze. Parla di mutamenti, cambiamenti e movimento verso il nuovo. In Rosa c’è il colore, il fiore e un nome di donna, un gioco di simboli che si intrecciano. È un brano ripreso dopo molti anni, che riprende vita vestendosi di nuovo con nuovi arrangiamenti e nuove suggestioni sonore, quelle contemporanee di come mi sento adesso. ‘Rosa’ è il brano che vuole legare passato e futuro, un ponte per quello che verrà, nuove canzoni e nuove parole da raccontare nel nuovo album».

Che momento storico sta vivendo la musica? 

«Questa domanda è complicata, così come è complicata la musica oggi, c’è una scissione fra la musica suonata e quella usa e getta che va veloce, molto veloce e che spesso non lascia traccia. C’è un divario enorme fra la musica indipendente e il main stream. Dove va la musica? Vorrei saperlo anch’io perché a volte mi perdo e la perdo».

Quale messaggio vuoi dare alle persone?

«Per i cantautori scrivere è un’esigenza, si scrivono canzoni anche per se stessi per raccontare qualcosa e inevitabilmente si mandano dei messaggi, la mia ricerca nei testi è sempre rivolta alla ricerca di una suggestione, evocare con poche parole un momento un pensiero qualcosa che mi colpisce. In questo brano quello che resta come pensiero è quello di lasciar stare ogni cosa che ci accade come un regalo, come qualcosa da coltivare, ogni esperienza è da custodire e proteggere nel bene e nel dolore, anche quando non ne comprendi apparentemente il senso».

Chi è Marian Trapassi

Cantautrice siciliana d’origine e cittadina del mondo per scelta, attualmente vive a Milano, nel 2004 vince il Premio Ciampi con il lavoro Marian Trapassi. Ha all’attivo cinque album che hanno ricevuto l’apprezzamento della critica specializzata; in particolare Bellavita (l’arancia e altri viaggi) è stato anche candidato al Premio Tenco 2015. Quello di Marian Trapassi è un raffinato pop d’autrice in bilico tra tentazioni swing e ruvidità elettrica, tradizione e contaminazione, nel segno di una leggerezza pensosa. All’attività di cantautrice Marian Trapassi affianca benefici (ed ibridanti) sconfinamenti in altri “territori estetici”, dal teatro all’arte multimediale, passando per collaborazioni illustri (una su tutte quella con Ashley Hutchings, autentica icona del folk rock inglese) e per l’impegno costante nella fattiva valorizzazione della scena cantautorale femminile indipendente, ancora troppo spesso “oscurata”. Marian Trapassi è ideatrice e direttrice della rassegna “Because the night”, che da anni porta sul palco le protagoniste della scena più interessante del cantautorato femminile indipendente. Il suo ultimo album in studio, “Bianco”, prodotto da Paolo Iafelice per Adesiva Discografica/SELF, ha riscosso un unanime consenso di critica e pubblico. Attualmente Marian è impegnata nella lavorazione di un nuovo album, che verrà pubblicato in autunno.

Social 

https://www.instagram.com/mariantrapassiofficial/
https://www.facebook.com/mariantrapassicantautrice

Ascoltare il brano

https://orcd.co/69wy1mq

Francesco Fravolini

Altri articoli