L’intensa storia di un incontro tra un figlio e una madre, in un salotto pieno di scatole e memorie. Tra ricordi e ricerca di vecchie citazioni, la pièce ci conduce in un dialogo fatto di silenzi, parole e pensieri.
di Diego Pleuteri
con Valentina Picello, Vito Vicino
sound designer Federica Furlani
scenografo Alessandro Ratti
luci Luca Scotton
regia Alice Sinigaglia
al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma
Venerdì 28 febbraio – Sabato 1° marzo ore 21.00
produzione La Corte Ospitale
coproduzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione
con il contributo della Regione Emilia-Romagna
con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
by Bruno Cimino
Un ragazzo torna a fare visita alla madre durante un pomeriggio di pioggia. Una volta in casa trova il salotto pieno di scatole, sparse sul tavolo, per terra, sopra le sedie. Fra di esse, la donna si muove continuando a parlare. Sta cercando un vecchio articolo di giornale, letto tempo prima e poi conservato, nel tentativo di ricordare le ultime parole di una citazione. “Di intimo c’è rimasto solo…”. La madre si comporta come se la sua vita fosse rimasta bloccata lì, in attesa di completare la frase. In poco tempo il figlio si inoltra insieme a lei nella ricerca. Vana è ogni resistenza. Il richiamo di quella parola scordata è troppo forte, anche per lui. E dalle scatole cominciano a emergere vecchi album di fotografie, romanzi, piccoli inquietanti scarafaggi difficili da uccidere. Sospesi fra sogno e realtà, azione e pensiero, madre e figlio sprofondano dentro quell’inconscio che potremmo dire collettivo, per ritrovare le parole che erano state dimenticate.
Con Madri, testo vincitore del prestigioso premio EURODRAM nel 2022, La Corte Ospitale prosegue la sua ricerca di nuovi talenti che sostiene e accompagna, con l’obiettivo di favorire l’innovazione della scena contemporanea, come il sodalizio artistico tra Diego Pleuteri e Alice Sinigaglia che si rinnova in questo progetto.
Venerdì 28 febbraio, nell’ambito del progetto Staffetta critica, la giornalista Ornella Rosato medierà l’incontro con la compagnia al termine della replica.
_____________
Note di regia – Uno dei punti più interessanti del lavoro di Diego Pleuteri su Madri riguarda la riflessione sul pensiero, sulle sue modalità di entrare in circolo nelle vite delle persone e di descrivere la realtà. I due personaggi hanno la testa bucata, i loro pensieri fuoriescono senza sosta in un fiume di ossessioni che senza sforzo diventano parola; parola che di tanto in tanto si attorciglia su sé stessa fino a sparire in un brusio di fondo, ma che altre volte senza nessun preavviso diventa concreta, reale. I fatti che le parole descrivono sono già tutti accaduti e forse non è nemmeno importante se siano accaduti davvero o siano stati solo immaginati….
INFO
Teatro Quarticciolo
Via Ostuni, 8 Roma