In un’epoca caratterizzata da un’abbondanza senza precedenti di beni materiali, i consumatori stanno progressivamente spostando la loro attenzione dall’acquisto di oggetti alla ricerca di esperienze significative. Viaggi, attività legate al benessere e momenti condivisi stanno sostituendo il desiderio di possedere beni materiali come abbigliamento, auto e accessori. Questo mutamento evidenzia come la soddisfazione derivante da un’esperienza vissuta superi quella offerta dal semplice possesso di un oggetto.
La scienza conferma: le esperienze rendono più felici
Uno studio, dal titolo “A wonderful life: experiental consumption and the pursuit of happiness”, condotto da Thomas Gilovich, Amit Kumar e Lily Jampol, professori alla Cornell University, ha dimostrato che investire in esperienze genera una felicità più duratura rispetto all’acquisto di beni materiali. Le esperienze tendono a rafforzare le relazioni sociali, a diventare parte integrante dell’identità personale e a ridurre il confronto sociale. Al contrario, i beni materiali tendono a perdere valore nel tempo, sia in termini di utilità che di gratificazione emotiva.
La crociera che ti permette di viaggiare intorno al mondo
Il settore delle crociere ha adattato la propria offerta a questa nuova sensibilità dei consumatori. Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere, ha sottolineato come le compagnie stiano puntando su esperienze uniche e coinvolgenti per arricchire il viaggio. A bordo delle navi, i passeggeri possono vivere momenti esclusivi, come osservare le stelle in mare aperto senza inquinamento luminoso o gustare colazioni tipiche ispirate alle località visitate. Questi dettagli trasformano il viaggio in un’esperienza immersiva e memorabile.
Proprio da questo è nata la crociera che va intorno al mondo e che sono esaurite con due anni di anticipo. Si tratta di un’esperienza di 139 giorni, nei quali i passeggeri avranno modo di toccare cinque continenti, 29 Paesi e 47 destinazioni differenti, con partenza il 25 novembre 2026 da Savona e ritorno il 12 aprile 2027. Cabina interna al prezzo di 15 mila euro, con possibilità anche di spezzettare il viaggio da un continente all’altro.
I dati ISTAT confermano la tendenza
Secondo i dati ISTAT del 2023, l’Italia ha registrato un totale di 447 milioni di presenze turistiche, con 234 milioni attribuibili a visitatori non residenti. Questo dato colloca l’Italia tra le principali destinazioni turistiche mondiali, superata solo da Stati Uniti e Spagna in termini di pernottamenti. Le regioni più visitate includono il Veneto, con oltre 71 milioni di presenze, seguito da Trentino-Alto Adige e Toscana. Le città d’arte come Roma, Venezia e Firenze continuano ad attrarre milioni di turisti ogni anno, evidenziando una crescente preferenza per esperienze culturali e storiche rispetto all’acquisto di beni materiali.
Una sfida per le aziende
Per le imprese, questo cambiamento rappresenta sia una sfida che un’opportunità. Adattare l’offerta per soddisfare le nuove esigenze dei consumatori significa puntare su proposte che vadano oltre il prodotto, creando esperienze coinvolgenti e memorabili. Il futuro del consumo non è più legato al possesso, ma alla capacità di vivere momenti che arricchiscono la vita delle persone.
Riccardo Pallotta©