Logo large

  • Home
  • Rubriche
    • Ambiente & Società
    • Salute & Sport
    • Arte & Cultura
    • Lavoro & Economia
    • Natura&Animali
    • Sapere & Sapori
      • Consigli e ricette
  • Reportage
  • Chi siamo
Logo large
In evidenza Salute&Sport

Le acque…non sono tutte uguali

by Glenda Oddi30/09/202028/09/2020114

Come scegliere il tipo più adatto per il nostro benessere.

Il corpo umano è composto per la maggior parte di acqua. Quella che ingeriamo, dunque, viene in parte trattenuta nel nostro organismo favorendo un ricambio continuo e aiutando il corpo ad espellere tossine e scorie attraverso l’urina. Alcuni tipi di acqua, più degli altri riescono ad aiutarci in questo compito, per capire quali sono è importante imparare a leggere l’etichetta di questa sostanza che troppo spesso acquistiamo un po’ a caso, pensando che “l’una vale l’altra”. I dati a cui dobbiamo fare attenzione sono:

  • L’ossigeno: infatti non solo quello immesso con la respirazione ma anche quello contenuto nei liquidi contribuisce alla vita delle nostre cellule e viene assorbito dal nostro organismo;
  • Il residuo fisso: corrisponde alla quantità di minerali inorganici che restano dopo l’evaporazione di un litro d’acqua a 180°C. Un valore basso, possibilmente inferiore a 40 mg/l, aiuterà l’attività dei nostri reni;
  • Collocazione della sorgente: le acque di alta montagna sono più pulite di quelle di bassa quota. Queste ultime infatti risentono maggiormente di vari fattori inquinanti;
  • Il PH: un suo valore compreso tra 6,4 e 6,8 insieme all’ingestione di circa 1,5/2 litri d’acqua al giorno aiuterà l’organismo a prevenire e combattere l’invecchiamento che, sostanzialmente, consiste in un processo di ossidazione.

Attenzione alla data di scadenza, sarebbe ideale consumare l’acqua prima dei nove mesi da essa. Anche la conservazione è importante, non deve essere esposta al sole e conservata in un luogo fresco in modo da non compromettere la sua qualità.

In ultimo si ricordi che anche il contenitore stesso influenza l’acqua e il suo sapore, il migliore di tutti, si sa, è la bottiglia in vetro, che meno di ogni altro rilascia sostanze e corrompe il contenuto.

Glenda Oddi

acquaacqua mineraleacquescegliere acqua
Condividi0

Altri articoli

UN PROFILO GRAFOLOGICO

Giovanna Sellaroli13/06/201913/06/2019

Anticorpi monoclonali contro le metastasi del cancro al seno

Domenico Attianese08/02/202104/02/2021

Mettiamoci in gioco, promozione sportiva nella scuola dell’infanzia

Eleonora Sbaffi23/10/201822/10/2018

Chi siamo

Chi siamo

Full d'Assi

Informazione, attualità, cultura, originalità e amore per l’arte, sono le caratteristiche di una rivista giovane e propositiva, la cui emblematicità delle carte da gioco evidenzia il suo messaggio sempre vincente.

Instagram

Please enter an Access Token

Articoli recenti

  • Cinema, ‘Amarcorti’ dell’Umbria Film Festival
  • Sony ha registrato un accordo esclusivo con Netflix per gli USA
  • Alessandro Arlotti: prima lo studio poi il calcio
  • Cresce la popolazione nidificante di Fistione turco in Italia
  • Apophis non colpirà la Terra: siamo al sicuro almeno per 100 anni

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018

Categorie

  • Ambiente & Società
  • Arte & Cultura
  • Consigli e ricette
  • Il personaggio
  • In evidenza
  • Lavoro & Economia
  • Lettera Bastarda
  • Natura&Animali
  • Salute&Sport
  • Sapere & Sapori
  • Viaggio nell'Italia della memoria

Social Media

Full d’Assi è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona (Ruolo Generale n° 2523/2018 del 05/09/2018)- Direttore Responsabile: Fabio Bastianelli

Privacy Policy
Editore: Regioni & Ambiente SRLS, Via del Consorzio 34, Falconara Marittima (AN) - P.IVA 02786290425 - Tel. 071 2145792 - P.E.C. regionieambiente@pec.it   Mail: redazione@fulldassi.it
FacebookInstagramYoutubeEmail
@2018 - www.fulldassi.it. Tutti i diritti riservati. Template by PenciDesign
FacebookInstagramYoutubeEmail
  • Home
  • Rubriche
    • Ambiente & Società
    • Salute & Sport
    • Arte & Cultura
    • Lavoro & Economia
    • Natura&Animali
    • Sapere & Sapori
      • Consigli e ricette
  • Reportage
  • Chi siamo

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy

More information
Privacy SettingsGoogle Analytics

Privacy Settings

Cookie Policy“>Cookie Policy“>Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Google Analytics

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy

Accetta