Per la prima volta il “metodo Mussida” viene adottato in un centro di accoglienza
L’audioteca per il ristoro emotivo delle persone fragili è nella Fondazione Progetto Arca per il sostegno emotivo e l’integrazione degli ospiti accolti nelle strutture milanesi. Si tratta della prima audioteca realizzata grazie alla collaborazione con la scuola di musica CPM Music Institute, fondata e diretta da Franco Mussida. L’idea nasce dall’esperienza del CPM Music Institute che ha realizzato un metodo per l’ascolto emotivo consapevole della musica portandolo finora in 12 carceri e in alcune comunità come San Patrignano. L’audioteca di via Fantoli è allestita all’interno di una struttura a forma di igloo, abbellito alle pareti con una tenda realizzata con colorati scarti di lavorazione tessile – grazie a Fody Fabrics – dove le persone vengono invitate ad accomodarsi sulle sedie e a utilizzare i tablet presenti, collegati a una grande banca musicale con 2.500 brani strumentali da tutto il mondo. Il software ideato – e tradotto in 10 lingue – permette di scegliere tra playlist di ogni genere, divise per stati d’animo: le persone potranno scegliere quello che in quel momento desiderano che la musica rappresenti.
Francesco Fravolini