Una raccolta di migliaia di diari memorie ed epistolari.
A Pieve Santo Stefano, un piccolo borgo in provincia di Arezzzo, si trova una perla per chi predilige la scrittura in forma diaristica. Si tratta dell’Archivio Diaristico Nazionale nato nell’ormai lontano 1984. Si tratta di un archivio, a quanto ci è dato sapere, piuttosto unico; raccoglie infatti migliaia di diari, memorie ed epistolari. Un vero e proprio scrigno della memoria che non predilige una storia rispetto all’altra. Infatti è possibile accedere ai viaggi a ritroso nelle vite di persone comuni, ma anche di intellettuali, come di bambini o di persone più in là con gli anni. Quindi nessuno escluso!
Quasi inutile aggiungere che tutto questo patrimono dell’umanità rappresenta sicuramente una fonte preziosa per storici e psicologi, avvezzi a scavare tra le pagine ingiallite dal tempo. Ed infatti l’archivio non è “solo” un posto deputato alla custodia dei documenti, ma è anche un polo volto alla ricerca e alla promozione culturale. Tra i vari eventi promossi annualmente si annovera il “Premio Pieve” un concorso appositamente dedicato al genere diaristico.
Andando poi sulla home page ufficiale, raggiungibile al presente link è altresi possibile procedere con la consultazione di alcuni dei testi custoditi nell’Archivio. Venendo ora ai tempi di apertura, è bene sapere che l’Archivio è aperto al pubblico per le consultazioni dietro però prenotazione obbligatoria. I giorni di apertura vanno dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Mentre nei giorni di sabato, domenica e festivi l’Archivio resta chiuso. .
Quanto ai riferimenti di contatto esiste la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale con sede legale e Piccolo museo del diario in Piazza Plinio Pellegrini 1 e sede operativa e sala lettura in Piazza Amintore Fanfani 14 di Pieve Santo Stefano (AR). Per eventuali contatti telefonici questi sono i recapiti utili: tel 0575 797730 – 0575 797731. Gli indirizzi di posta telematica sono i seguenti: e-mail: adn@archiviodiari.it ; posta elettronica certificata: archiviodiari@pec.it
Di Maria Teresa Biscarini