Nel cuore della Sila, una delle zone montuose più spettacolari della Calabria, si nasconde un gioiello della natura che incanta tutti quelli che vi si avventurano: il Lago Ampollino.
Questo specchio d’acqua, circondato da boschi di conifere e paesaggi mozzafiato, rappresenta una meta ideale per gli amanti della natura, degli sport all’aria aperta e per chi cerca un’oasi di tranquillità lontano dal caos quotidiano.
Il Lago Ampollino, un angolo di tranquillità e bellezza naturale
Il Lago Ampollino è un lago artificiale, nel cuore del Parco Nazionale della Sila e bagna tre provincie: Crotone, Cosenza e Catanzaro. Creato al finire degli anni Venti del secolo scorso per scopi idroelettrici, il lago si estende per circa 1,5 kmq e ha una profondità che varia tra i 10 e i 25 metri. La sua posizione a circa 1.200 metri di altitudine lo rende un luogo perfetto per apprezzare un clima fresco anche nei mesi estivi, in contrasto con il caldo delle pianure calabresi.
Il lago è alimentato dal fiume Cotronei, che nasce nelle vicine montagne. Le sue acque limpide sono circondate da un verde lussureggiante, con foreste di pini, faggi e abeti che ospitano una fauna ricca, tra cui cervi, cinghiali e numerosi uccelli.
Il Lago Ampollino è una destinazione perfetta per chi cerca la pace della natura.
La tranquillità del luogo, immerso nel silenzio della montagna, offre un’esperienza unica di relax e contemplazione. Le sue acque cristalline, incorniciate dalla vegetazione che si riflette sulla superficie, creano uno spettacolo visivo che lascia senza fiato. Inoltre, la zona intorno al lago è dotata di sentieri escursionistici che permettono di esplorare a fondo il paesaggio circostante, immergendosi nella natura incontaminata della Sila.
Il Lago Ampollino non è solo un luogo per chi cerca tranquillità, ma anche una meta ideale per gli amanti dello sport. Durante la stagione estiva, il lago diventa un punto di riferimento per gli sport acquatici, come il canoismo e il kayak, che permettono di esplorare il lago da una prospettiva unica. Le acque calme sono perfette per navigare e godersi il paesaggio circostante.
L’area è un luogo ideale per passeggiate, trekking ed escursioni in bicicletta, grazie alla rete di sentieri che si snodano tra il lago e le montagne. Il sentiero del Lago Ampollino, che si sviluppa lungo le rive del lago, offre panorami spettacolari e la possibilità di avvistare numerose specie di flora e fauna locali.
Durante l’inverno, il paesaggio cambia radicalmente, trasformandosi in un vero e proprio paradiso per gli amanti della neve. Nelle vicinanze, infatti, si trovano le stazioni sciistiche di Camigliatello Silano e Sila Grande, che offrono opportunità per lo sci e lo snowboard, rendendo la zona, una destinazione perfetta anche per le vacanze invernali.
Oltre alla sua bellezza naturale, il Lago Ampollino è anche un luogo di grande valore storico e culturale.
La Sila è una delle aree più antiche della Calabria e vanta una lunga tradizione legata alla pastorizia e all’agricoltura. Le comunità che abitano queste montagne hanno conservato nei secoli tradizioni e usanze che sono ancora vive oggi, come testimoniano i numerosi borghi e i piccoli musei locali.
Il Lago Ampollino, incastonato come una gemma nella Sila, merita una visita alla scoperta della nostra meravigliosa Italia!
By Rosa Maria Garofalo