L’Abbazia di San Fruttuoso è uno dei luoghi più affascinanti della Liguria, immersa nella splendida baia omonima all’interno del Parco di Portofino.
Breve storia dell’Abbazia
L’Abbazia di San Fruttuoso si trova in una splendida baia in Liguria, tra Camogli e Portofino. La sua storia affonda le radici nell’VIII secolo, quando monaci benedettini, provenienti dalla Spagna, vi s’insediarono per custodire le reliquie di San Fruttuoso di Tarragona.
Nei secoli successivi, l’abbazia subì diverse trasformazioni e fu protetta dalla potente famiglia Doria, che nel XIII secolo la ampliò, lasciando un’impronta nobiliare evidente ancora oggi.
Durante il Medioevo, divenne un importante centro religioso e culturale, attirando pellegrini e visitatori. La sua architettura è principalmente romanica con influenze gotiche e il chiostro è particolarmente affascinante.
Nel 1200, l’abbazia passò sotto il controllo dei monaci cistercensi, che continuarono a sviluppare il complesso. Tuttavia, con il declino del potere monastico e le incursioni dei pirati, l’abbazia subì un periodo di abbandono e degrado.
Nel XIX secolo, l’abbazia fu restaurata e riaperta al pubblico, diventando un luogo d’interesse storico e turistico. Oggi, è parte del Parco di Portofino e rappresenta una meta affascinante per chi visita la Liguria, non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per il suo ambiente naturale mozzafiato.
L’abbazia si distingue per la sua architettura romanica, con la spettacolare chiesa in pietra, il chiostro a due ordini di arcate e le tombe dei Doria, esempio di scultura medievale ligure. Il campanile e la facciata, con le sue linee sobrie ed eleganti, si armonizzano perfettamente con il paesaggio circostante, creando un’atmosfera senza tempo. All’interno, si respira un’aura di sacralità e mistero, amplificata dalla luce soffusa che filtra tra le antiche pietre.
Perché visitare l’Abbazia di San Fruttuoso

Raggiungibile solo via mare o attraverso sentieri immersi nella natura, l’abbazia offre un’esperienza unica per chi ama l’arte, la storia e il paesaggio.
Il contrasto tra il verde del monte di Portofino, l’azzurro del mare e il bianco della pietra la rende un luogo d’incredibile bellezza. Inoltre, nelle acque antistanti si trova il celebre Cristo degli Abissi, una statua sommersa che attira subacquei da tutto il mondo.
San Fruttuoso è un gioiello da scoprire, dove il tempo sembra essersi fermato, regalando ai visitatori un’immersione in un passato affascinante e in un panorama da sogno.
By Rosa Maria Garofalo