Il Documento è a disposizione di tutte le persone, gratuitamente, per avvicinare la gente con e senza disabilità, alla conoscenza e alla comprensione dei princìpi rivoluzionari contenuti
La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è possibile conoscerla in maniera gratuita, per aiutare le persone a conoscere e a comprendere i princìpi rivoluzionari contenuti in questo documento, unico riferimento per promuovere e proteggere i diritti umani. È questo l’impegno di CBM Italia per il 3 dicembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità: sul sito (www.cbmitalia.org) è possibile scaricare la pubblicazione di 100 pagine dove trovare il testo integrale della Convenzione e il commento ai principali articoli, gli stessi che ispirano il lavoro di CBM: il rispetto dei diritti delle persone con disabilità, la loro partecipazione a ogni ambito della vita, l’accesso alla salute, all’educazione e al lavoro.
Quando è stata adottata la Convenzione?
È stata adottata dalle Nazioni Unite nel 2006, in Italia ratificata nel 2009. È il primo trattato internazionale legalmente vincolante che stabilisce gli obblighi degli Stati aderenti nel promuovere e proteggere i diritti fondamentali delle persone con disabilità.
Perché è importante diffondere la Convenzione?
Per far rispettare i diritti umani e promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità; combattere la discriminazione; orientare i governi nel rispetto dei diritti; promuovere una cooperazione internazionale inclusiva.
Francesco Fravolini