Image default
Arte & Cultura

La Basilica di Superga: storia, arte e turismo

La Basilica di Superga, situata a 672 metri sul colle omonimo che domina Torino, è un capolavoro architettonico di Filippo Juvarra, uno dei più grandi architetti del Barocco italiano. 

Superga, una felice unione di arte, storia e bellezze naturali

Commissionata dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia, la basilica fu costruita tra il 1717 e il 1731 come voto alla Madonna delle Grazie per la vittoria sui francesi durante l’assedio di Torino del 1706. 

Filippo Juvarra concepì un edificio monumentale che fondesse armoniosamente l’arte barocca con la solennità di una chiesa votiva. Il risultato è una struttura imponente con una maestosa cupola centrale, visibile da gran parte della pianura torinese, e due torri campanarie che accentuano la simmetria dell’edificio. 

L’interno è ricco di decorazioni, marmi policromi e opere d’arte, tra cui spiccano tele di pittori piemontesi e un altare maggiore realizzato in marmo nero e bronzo dorato. 

La Basilica di Superga non è solo un capolavoro artistico, ma anche un luogo profondamente legato alla storia sabauda. Nella cripta della chiesa si trovano le tombe di molti membri della famiglia reale, rendendo il sito, un simbolo della dinastia che ha unificato l’Italia. 

Superga è anche tristemente nota per la tragedia del Grande Torino: nel 1949, l’aereo che trasportava la squadra di calcio si schiantò contro il colle, causando la morte di tutti i passeggeri. Un monumento commemorativo, situato sul retro della basilica, ricorda questo evento. 

Una visita alla Basilica di Superga è un’esperienza che unisce arte, storia e spiritualità, rendendola una tappa imperdibile per i turisti in Piemonte. L’edificio è un esempio straordinario di architettura barocca, ma la sua importanza va oltre: rappresenta un luogo di memoria collettiva, che racconta le vicende dei Savoia e della città di Torino. 

Il panorama dalla basilica è uno dei motivi principali per cui vale la pena visitarla. 

Salendo sulla cupola, si può ammirare un’incredibile vista a 360 gradi che spazia dalle Alpi alla pianura torinese. Per gli amanti della natura, il colle di Superga offre anche sentieri immersi nel verde, ideali per passeggiate rilassanti. 

Un’altra esperienza spettacolare è il viaggio sulla tranvia a cremagliera, un mezzo storico che collega il centro di Torino alla basilica, attraversando paesaggi collinari mozzafiato. 

La Basilica di Superga è quindi un luogo che offre molto a ogni visitatore: bellezza artistica, spiritualità, storia e una connessione unica con il paesaggio circostante. 

Non sorprende che sia una delle mete più amate dai turisti che visitano Torino e il Piemonte.

By Rosa Maria Garofalo

Altri articoli