Image default
Lavoro & Economia

‘Italy Summit 2025’

L’evento si svolgerà il 15 maggio al Teatro Alcione di Milano e vedrà il confronto con realtà internazionali. Obiettivo? Potenziare la competitività europea attraverso le tecnologie emergenti

‘Italy Summit 2025’ si svolgerà il 15 maggio 2025 a Milano presso il Teatro Alcione. Si tratta dell’evento annuale organizzato dalla piattaforma di Open Innovation Plug and Play che raduna investitori, aziende, istituzioni e startup attorno alle sfide tecnologiche con l’ambizione di rafforzare la competitività europea come da istruzioni del report di Draghi1.

Il programma

Sarà esplorato il ruolo strategico degli investimenti tecnologici nella costruzione di un’Europa più sostenibile, resiliente e competitiva. E mediante keynote, panel e casi concreti saranno affrontati argomenti come energia, infrastrutture, deep tech, AI e venture capital. Si discuterà dello stato degli investimenti early-stage in Europa, analizzandone i punti di forza e i margini di miglioramento. Un focus sarà dedicato al contributo dei fondi di venture capital nell’innovazione cross-settoriale, in particolare al Deep tech, e alle sfide poste dalle tecnologie emergenti in termini di adozione, regolamentazione e impatto strategico. Tra i temi anche la sicurezza energetica, il controllo delle risorse critiche e le infrastrutture resilienti come leve per l’autonomia europea. Un panel sarà dedicato alla competitività dell’Italia e dell’Europa in ottica export, con particolare attenzione all’impatto di dazi e dinamiche commerciali sulle industrie strategiche. Si analizzeranno le barriere alla scalabilità delle startup e le opportunità per costruire un ecosistema più dinamico, capace di valorizzare il deep tech e la trasformazione digitale come motori di crescita.

Tour dell’innovazione per incontrare le startup

La novità di quest’anno sono gli Innovation Walk Tour, percorsi personalizzati suddivisi in tre tematiche: Energy & Resources, Digital & AI e Future of Manufacturing. Questi tour, accessibili esclusivamente su invito, sono riservati alle imprese e ai fondi selezionati, con l’obiettivo di mettere in contatto i partecipanti con le startup più in linea con le loro necessità di innovazione, stimolando così l’adozione di soluzioni emergenti da parte delle corporate.

Francesco Fravolini

Altri articoli