Image default
Ambiente & Società

Incidenti stradali: quali le novità in merito ai risarcimenti dei danni

in arrivo la Tabella unica nazionale per la valutazione dei danni in caso di incidenti stradali

Recentemente, in Italia, sono state introdotte importanti novità riguardanti i risarcimenti per danni derivanti da incidenti stradali. Dal 5 marzo 2025, è entrata in vigore la Tabella Unica Nazionale (TUN) per il risarcimento dei danni non patrimoniali, che include sia i danni biologici sia quelli morali. Questa tabella standardizza e uniforma i criteri per la liquidazione delle lesioni gravi, con menomazioni comprese tra 10 e 100 punti di invalidità biologica, derivanti da sinistri stradali o casi di malasanità. 

Dal punto di vista degli obiettivi che ci si propone l’introduzione della TUN mira a garantire una maggiore uniformità e trasparenza nel calcolo dei risarcimenti per lesioni personali gravi. In precedenza, l’assenza di una tabella unica nazionale portava a discrepanze nei risarcimenti, con differenze significative tra diverse regioni o tribunali. Con la TUN, si intende ridurre queste disparità, assicurando che le vittime ricevano compensazioni eque e proporzionate alla gravità delle lesioni subite. 

Quali sono le implicazioni pratiche? La TUN si applica a tutti i sinistri e agli eventi verificatisi dal 5 marzo 2025 in poi. Essa fornisce parametri specifici per la valutazione delle menomazioni, tenendo conto sia dell’aspetto biologico sia di quello morale del danno. Questo approccio integrato consente una valutazione più completa delle conseguenze subite dalla vittima, facilitando una liquidazione più equa del risarcimento. 

Per quanto concerne i possibili impatti sui risarcimenti, secondo alcune analisi, l’introduzione della TUN potrebbe portare a una riduzione degli importi risarcitori rispetto al passato. Tuttavia, la standardizzazione dei criteri dovrebbe garantire una maggiore prevedibilità e coerenza nelle decisioni risarcitorie, riducendo il contenzioso e i tempi di definizione delle pratiche. 

L’entrata in vigore della Tabella Unica Nazionale rappresenta una svolta significativa nel sistema dei risarcimenti per danni da incidenti stradali in Italia. Uniformando i criteri di valutazione delle lesioni gravi, si punta a garantire una maggiore equità e trasparenza nel riconoscimento dei diritti delle vittime, assicurando al contempo una maggiore efficienza nel sistema risarcitorio.

Manuela Margilio

Altri articoli