È il programma di wellbeing aziendale introdotto da FERVI Group. Il benessere dei dipendenti di un’impresa permette di instaurare un clima organizzativo e propositivo
Imprese: il ‘Benessere collettivo’ aumenta la produzione. E questo valore aggiunto si ottiene quando il benessere dei dipendenti di un’impresa permette di instaurare un clima organizzativo e propositivo, a beneficio della produzione. È del tutto evidente che il lavoratore sereno diventa maggiormente produttivo e motivato perché libero dalle preoccupazioni. La conseguenza è facile da immaginare: incrementare il benessere dei dipendenti significa garantire un aumento della produzione, senza dimenticare di promuovere quel clima stimolante, inclusivo e rispettoso delle esigenze dei lavoratori. A essere determinato nel promuovere all’interno dell’azienda quello che potremmo definire ‘Benessere organizzativo’ è il programma di wellbeing aziendale introdotto da FERVI Group. Scendiamo nel dettaglio per conoscere le diverse sfaccettature di questo programma sociale ed economico, decisamente interessante per gli imprenditori.
‘Benessere organizzativo’
Affronta alcuni argomenti per rispondere alle nuove esigenze della vita in costante cambiamento sociale. Ecco alcune tematiche. Favorire e accompagnare la scelta genitoriale con azioni concrete che comprendono, oltre a un riconoscimento di 2.000 euro per i neogenitori, anche la possibilità di house working e orari di lavoro flessibili, al fine di bilanciare le esigenze professionali con quelle di vita familiare. Garantire incentivi anche per i neo papà che avranno a disposizione un bonus di 10 giorni aggiuntivi di congedo parentale retribuito, per dedicarsi attivamente alla cura dei propri figli, senza preoccupazioni finanziarie. L’iniziativa punta a promuovere la parità di genere e a migliorare la soddisfazione e l’impegno dei dipendenti diventati neogenitori.
Politiche aziendali e welfare
Da questi argomenti basilari che sostengono la genitorialità dei dipendenti, sia donne sia uomini, nascono le politiche di benessere aziendale di FERVI Group, le quali comprendono anche incentivi finanziari per il conseguimento di titolo di studio, in linea con obiettivi 4 e 10 dell’Agenda ONU 2030. Questi bonus sono riservati ai dipendenti che decidono di perfezionare la propria formazione, conseguendo nuove qualifiche professionali o accademiche. «Nell’azienda i dipendenti – afferma Guido Greco, Amministratore Delegato FERVI Group – rappresentano un asset fondamentale, che poniamo al centro della governance aziendale. In un contesto economico e sociale che sta profondamente cambiando, diventa sempre più importante per le imprese riuscire a valorizzare le proprie risorse umane, attraverso politiche tese a incrementare il loro benessere e l’equilibrio lavoro-famiglia. Con il nostro programma Benessere organizzativo puntiamo a migliorare la soddisfazione, la serenità e le performance dei nostri collaboratori, ma anche l’employer branding, essenziale per attrarre e trattenere i migliori talenti. Il wellbeing dei nostri dipendenti è fondamentale non solo per la loro serenità, ma anche per il successo collettivo dell’azienda. Contribuisce a migliorare la produttività, riduce l’assenteismo e favorisce un clima lavorativo più tranquillo, positivo e collaborativo. Lavoriamo per creare un ambiente dove ogni persona si senta valorizzata, adeguatamente supportata e motivata a dare il meglio di sé, contribuendo così al nostro obiettivo comune di crescita e successo sostenibile».
Francesco Fravolini