Il podcast prodotto da CESVI, unica organizzazione umanitaria tra i finalisti di quest’anno e LifeGate, è incentrato sul devastante impatto della siccità in Etiopia
Il podcast “Borena: la terra senza pioggia”, realizzato da Fondazione CESVI con Valerio Nicolosi e LifeGate, vince il premio come “Podcast dell’anno” e come miglior podcast nella categoria News a Il Pod – Italian Podcast Awards 2025, il prestigioso riconoscimento nazionale dedicato alle eccellenze del mondo del podcasting italiano. Il podcast prodotto da CESVI – unica organizzazione umanitaria tra i finalisti di quest’anno – e LifeGate, è incentrato sul devastante impatto della siccità in Etiopia, dove la crisi climatica ha stravolto la vita di un’intera popolazione che tradizionalmente viveva di pastorizia e agricoltura e che si trova a fronteggiare una drammatica crisi umanitaria.
Il podcast
“Borena: la terra senza pioggia” contiene sei puntate raccontate da Valerio Nicolosi, nell’ambito del progetto HUDEPE, nelle comunità agropastorali sfollate e residenti nel Borena. Il podcast conduce l’ascoltatore alla scoperta della regione di Borena, nello Stato Regionale dell’Oromia, in Etiopia, una delle aree più colpite dalla crisi climatica nel Corno d’Africa. Dal 2021, la Borena è soggetta a una delle peggiori siccità degli ultimi decenni, con sei stagioni consecutive di piogge insufficienti che hanno causato la scomparsa delle fonti d’acqua e, con esse, del bestiame, la principale risorsa economica per le comunità locali. Attualmente quasi 1 milione di persone (918mila) non ha ancora acqua a sufficienza e in tutta la regione si stanno registrando livelli crescenti di malnutrizione acuta.
Francesco Fravolini