Image default
Ambiente & Società Arte & Cultura Natura&Animali

Il lago Santo Modenese

Il lago Santo Modenese è un incantevole lago situato nelle montagne dell’Appennino Modenese, in provincia di Modena, in Emilia-Romagna. È uno dei laghi più belli e spettacolari di questa zona, molto apprezzato sia dagli escursionisti sia dagli amanti della natura.

Caratteristiche e paesaggio

Il lago Santo Modenese si trova a circa 1.501 metri di altitudine, nel cuore del Parco del Frignano. Con un perimetro di 1,5 chilometri e una profondità di circa 20 metri, è il più grande del Parco e ha origini glaciali, come molti altri della zona. 

Per raggiungerlo, si può partire da località come Pievepelago o Abetone, seguendo i percorsi escursionistici che attraversano boschi di faggi e abeti. La strada più comune prevede un trekking di circa un’ora e mezza, ma la fatica è ampiamente ripagata dalla bellezza del paesaggio. 

Il Lago Santo Modenese ha una forma allungata e si estende in una conca naturale, alimentato da sorgenti e ruscelli provenienti dalle montagne circostanti. 

Le sue acque sono di un blu intenso e trasparente, riflettendo il cielo e le vette che lo circondano. Intorno al lago, si trovano prati verdi e boschi rigogliosi, creando un ambiente ideale per picnic, relax e fotografie. 

Il Parco del Frignano, dove si trova il lago, è situato nell’Alto Appennino Modenese, si estende su oltre 15.000 ettari, dai 500 metri sul livello del mare fino ai oltre 2.000 della vetta del Cimone, il monte più alto dell’Appennino Tosco-Emiliano. Questo territorio è molto vario e ricco di ambienti naturali, tra cui circhi glaciali, torbiere, boschi di faggete e vaste aree di sottobosco. 

Alle pendici delle montagne più alte si trovano vallette nivali, dove volteggiano rapaci come l’aquila reale. La diversità di habitat favorisce la conservazione di specie rare di flora e fauna, rendendo il Parco, un patrimonio naturale unico e prezioso.

Un luogo di storia, cultura e attività sportive

Il Lago Santo è un punto di partenza perfetto per escursioni verso le vette dell’Appennino, come il Monte Cimone, la vetta più alta della zona, e altri percorsi panoramici. 

Durante l’estate, è possibile praticare attività come trekking, mountain bike e birdwatching. In inverno, il paesaggio si trasforma in un suggestivo scenario innevato, perfetto per sci di fondo e ciaspolate

Oltre alla sua bellezza naturale, il lago Santo Modenese ha un significato storico per le comunità locali, che lo considerano un simbolo di purezza e tranquillità. La zona è anche ricca di leggende e tradizioni legate alla montagna e alla vita rurale. 

Il lago ha un’origine glaciale e sulle sue acque si tramandano molte leggende popolari riguardo al suo nome. Queste storie spesso fanno riferimento a morti di giovani amanti o cacciatori, inghiottiti dal lago dopo che la superficie ghiacciata si è rotta.

Il nome “Lago Santo” non significa necessariamente che le acque siano state ufficialmente santificate, ma piuttosto che il lago ha un significato spirituale o religioso speciale. Spesso, i luoghi chiamati “santo” sono considerati sacri o hanno una storia legata a tradizioni religiose, pellegrinaggi o eventi spirituali. 

In seguito, le acque del lago Santo Modenese sono state considerate sacre, diventando protagoniste di queste narrazioni misteriose e affascinanti.

Se desideri immergerti in un ambiente incontaminato, respirare aria pura e goderti panorami mozzafiato, il lago Santo Modenese è il luogo ideale. È perfetto per una giornata di riposo e rilassamento nella natura, per le famiglie, gli escursionisti e tutti quelli che vogliono scoprire le meraviglie dell’Appennino modenese.

By Rosa Maria Garofalo

Altri articoli