Il Lago d’Idro, conosciuto anche come Eridio, situato tra le province di Brescia e Trento, è una perla poco conosciuta, sia della Lombardia e sia del Trentino. Questo specchio d’acqua alpino, formatosi durante l’ultima glaciazione, offre paesaggi incantevoli e un’atmosfera tranquilla, ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita quotidiana.
Caratteristiche e geografia del lago d’Idro
Il lago si trova a 368 metri sul livello del mare e ha una superficie di circa 11 kmq, è formato dalle acque del fiume Chiese.
A differenza di altri laghi dell’Italia settentrionale più famosi, come il Garda o il Como, l’Idro è meno noto ai turisti, conservando così un ambiente più naturale e autentico.
Le sue acque sono limpide e balneabili, grazie anche all’assenza di grandi insediamenti industriali lungo le sue sponde.
Il Lago d’Idro è perfetto per gli amanti della natura e dello sport e tra le attività più praticate ci sono gli sport acquatici come la vela, il windsurf, il kitesurf e la canoa.
Per gli amanti del trekking e delle escursioni ci sono numerosi sentieri che conducono a punti panoramici spettacolari, come il Monte Stino e il Monte Censo.
Le strade e i percorsi sterrati della zona offrono sfide per ciclisti di tutti i livelli e per gli amanti della mountain bike.
Il lago è ricco di trote, persici e lucci, attirando appassionati di pesca sportiva.
Borghi e Storia
Lungo le sponde del lago si trovano piccoli borghi pittoreschi, come Anfo, con la sua imponente Rocca d’Anfo, una fortificazione veneziana del XV secolo.
Ponte Caffaro è una frazione del comune di Bagolino, situata a nord del Lago d’Idro, nella piana di Pian d’Oneda, dove confluiscono i fiumi Chiese e Caffaro.
Bagolino, invece, è famosa per il suo Carnevale storico e per il delizioso formaggio Bagòss, un prodotto tipico della zona. Durante la Prima Guerra Mondiale, l’area del lago fu un punto strategico tra il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico. Ancora oggi, si possono visitare trincee e fortificazioni dell’epoca.
Come arrivare sul lago
Il Lago d’Idro è facilmente raggiungibile in auto da Brescia e da Trento. La strada principale che lo costeggia offre scorci mozzafiato ed è un’ottima scelta per chi ama i viaggi panoramici.
Sebbene meno conosciuto rispetto ad altri laghi dell’Italia settentrionale, il Lago d’Idro è una destinazione perfetta per chi ama la natura, la storia e le attività all’aria aperta.
La sua bellezza autentica e la tranquillità che lo caratterizza lo rende un vero gioiello da scoprire.
By Rosa Maria Garofalo