Image default
Natura&Animali

Il Lago di Piediluco, un gioiello tra natura e storia

Il Lago di Piediluco, incastonato tra le dolci colline umbre al confine con il Lazio, è un piccolo paradiso naturale che incanta per la sua bellezza e tranquillità. Situato nel territorio del comune di Terni, a pochi chilometri dalla celebre Cascata delle Marmore, questo lago si distingue per la sua forma irregolare e per il pittoresco borgo che porta lo stesso nome, adagiato sulle sue rive.

Il lago e il suo territorio

default

Il lago deve il suo nome al paese di Piediluco, che sorge sulle sue rive e si riflette nelle acque placide. Questo luogo fu abitato fin dall’epoca pre-romana, ma la sua fama si consolidò nel Medioevo, quando il borgo di Piediluco divenne un importante centro religioso e commerciale. Oggi, tra le sue strette vie e le case in pietra, si respira ancora un’atmosfera senza tempo. 

Dal punto di vista paesaggistico, il lago è circondato da colline ricoperte di boschi e da una natura rigogliosa che offre un rifugio per varie specie di uccelli. 

Grazie alla sua conformazione e alla tranquillità delle sue acque, il Lago di Piediluco è un centro di eccellenza per gli sport acquatici, in particolare per il canottaggio. 

Qui si trova uno dei principali centri federali italiani, che ospita gare e allenamenti di livello internazionale. Oltre allo sport, il lago è un luogo ideale per chi cerca relax e attività all’aperto. 

È possibile fare passeggiate lungo le rive, escursioni nei dintorni o gite in barca per ammirare la bellezza del paesaggio. 

Tra le attrazioni più interessanti c’è la Rocca di Piediluco, una fortificazione medievale che offre una vista panoramica mozzafiato sul lago e sull’intero territorio. La rocca fu costruita nel XII secolo e serviva come punto di difesa strategico. Nel corso dei secoli, ha subito diverse modifiche e ampliamenti, riflettendo le varie dominazioni e le esigenze difensive dell’epoca. La Rocca di Piediluco è spesso visitata da turisti e appassionati di storia. La zona circostante offre anche opportunità per escursioni e attività all’aperto, grazie alla bellezza naturale del lago e delle colline circostanti.

Infine, il Lago di Piediluco è legato a tradizioni locali che lo rendono ancora più affascinante. Una delle più famose è la Festa delle Acque, che si svolge ogni estate con sfilate di barche decorate e spettacoli pirotecnici, celebrando l’elemento che crea l’identità al territorio. 

Con la sua combinazione di storia, natura e attività ricreative, il Lago di Piediluco rappresenta una destinazione imperdibile per chi visita l’Umbria, un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente e ogni angolo invita alla scoperta.

By Rosa Maria Garofalo

Altri articoli