Sulla sommità del colle che domina Campobasso, si erge il Castello Monforte, simbolo storico e architettonico della città. La sua silhouette massiccia, visibile da ogni angolo, racconta secoli di guerre, dominazioni e trasformazioni.
Breve storia
Le origini del Castello Monforte sono antiche e in parte avvolte nella leggenda.
Sebbene si pensi che l’area fosse già fortificata in epoca sannitica, longobarda e normanna, la struttura attuale deve il suo nome a Nicola II Monforte, signore di Campobasso nel XV secolo.
Nel 1459, a seguito di un devastante terremoto, Nicola II Monforte promosse il restauro e l’ampliamento della fortezza, dandole la forma che oggi conosciamo.
Nel corso dei secoli, il castello perse progressivamente la sua funzione militare per assumere ruoli diversi: fu deposito, prigione e perfino osservatorio meteorologico nell’Ottocento.
Architettura del Castello Monforte
Il Castello Monforte ha una struttura semplice e compatta, tipica delle fortificazioni tardo-medievali. È caratterizzato da spesse e robuste mura, costruite con pietra locale, ha una pianta trapezoidale con bastioni agli angoli e una torre quadrangolare principale che domina l’intera costruzione.
Ci sono inoltre camminamenti e feritoie difensive pensate per proteggere dagli assalti.
Dal cortile interno si può accedere ai sotterranei e alle sale superiori che oggi ospitano mostre ed eventi culturali.
Il Castello si trova nel punto più alto della città, a circa 790 metri sul livello del mare, in cima al Colle Monforte.
Dall’alto si gode una vista spettacolare che abbraccia Campobasso, le dolci colline molisane e, nelle giornate più limpide, anche il profilo del Massiccio del Matese.
Accanto al castello si può ammirare la Chiesa di Santa Maria Maggiore, antichissimo edificio religioso, anch’esso legato alla storia del borgo medievale.
Visitare il Castello
Una visita al Castello Monforte significa scoprire l’anima antica di Campobasso.
È un viaggio nel passato, tra mura che hanno resistito a terremoti e battaglie, un luogo con un meraviglioso panorama, ideale per gli amanti della fotografia.
Un edificio vivo ancora oggi nel 2025, dove eventi culturali, mostre temporanee e visite guidate animano il castello durante tutto l’anno.
Il percorso di visita è arricchito da pannelli informativi che raccontano la storia del Castello e della città, rendendo l’esperienza adatta a tutti, dagli appassionati di storia ai semplici curiosi.
Il Castello è visitabile tutto l’anno, ma i mesi migliori sono maggio, giugno, settembre e ottobre, quando il clima mite permette anche piacevoli passeggiate nei dintorni. Consigliato visitarlo al tramonto, quando la luce dorata esalta i colori delle mura e della campagna molisana.
Il Castello Monforte è il custode silenzioso di Campobasso, testimone di epoche lontane e sentinella eterna sul paesaggio molisano.
Visitarlo significa riscoprire l’autenticità di un territorio ancora genuino, dove la storia s’intreccia al respiro lento della natura.
By Rosa Maria Garofalo