Image default
Salute&Sport

Il campione 2024 della MotoGP è Jorge Martin

Il mondiale 2024 della MotoGP si è chiuso con la vittoria di Jorge Martin. Per il quasi ventisettenne pilota spagnolo della Ducati (del team Pramac, non ufficiale) è il primo successo nella massima categoria, secondo assoluto dopo il titolo 2018 nella Moto3. Come nella scorsa stagione il duello è stato con il compagno di casa Francesco Bagnaia, che rispetto al 2023 si è dovuto arrendere. Se nel 2023 fu lo spagnolo a sbagliare troppe gare, finendo spesso a terra e facendosi rimontare nelle ultime gare, questa volta la gestione degli ultimi GP è stata perfetta, mentre qualche errore di troppo lo ha commesso l’italiano.

Una sfida che per un po’ ha visto protagonisti anche altri due ducatisti, Marc Marquez ed Enea Bastianini, non all’altezza però dei due campioni. Ne è venuta fuori così un’altra stagione avvincente, decisa nell’ultima gara disputata a Barcellona, per l’indisponibilità di Valencia, reduce dalla disastrosa alluvione. Bagnaia chiude comune con il record di 11 vittorie stagionali, come Rossi, Doohan, Marquez e Agostini, ma non è bastato per il terzo titolo consecutivo. Campionato avvincente sì, ma praticamente diventato un monomarca quello della MotoGP: su venti gare, 19 vittorie dei GP e 16 nelle gare sprint del sabato per la casa di Borgo Panigale, lasciando solo quattro gioie all’Aprilia. E proprio l’Aprilia abbraccerà il neo campione del mondo spagnolo, dopo l’addio alla Ducati Pramac che lo ha portato al successo in questa stagione. Si rinnoverà così il duello con Bagnaia anche nel 2025, a patto che il team di Noale riesca a ricucire il gap con la Desmosedici.

Il titolo Moto2 è andato invece al giapponese Ai Ogura del team italiano Boscoscuro, mentre quello della Moto3 per la prima volta premia un colombiano, David Alonso.

Daniele Capello

Altri articoli