Image default
Arte & Cultura

I TRASPORTI IN COMUNE COME LUOGHI D’ARTE E CONDIVISIONE

E se i mezzi di trasporto in comune, diventassero un luogo dove respirare l’arte? E se, come in olanda, vi fossero vagoni ove è vietato parlare al telefono o fare rumore per godere di un libro, o del paesaggio? 

Atac, per sua missione, è al fianco dei cittadini romani e di tutti coloro che vivono la città di Roma per lavorare, studiare, fare acquisti, divertirsi. 

Già da diversi anni, i luoghi e i mezzi del trasporto pubblico, sono strumento di promozione  della  vita  culturale  della  Capitale  e  di  progetti  di riqualificazione urbana volti a migliorarne il decoro attraverso collaborazioni artistiche. 

“Art Stop Monti” nella stazione Cavour, “The Endless Growth” il Mosaico d’arte  digitale  interattiva  a  Garbatella,  le  numerose  altre  iniziative  come l’installazione  artistica  “Prospettiva  Comune” nella  stazione  Vittorio Emanuele in collaborazione con il Museo MAXXI, sono esempi di quanto Atac utilizzi l’arte come mezzo per portare bellezza in spazi attraversati ogni giorno da milioni di persone. 

In questo contesto si rinnova la partnership di Atac con Arthemisia anche per la  promozione  della  mostra  “Munch.  L’urlo  interiore”  attraverso  la personalizzazione  di  1  milione  di  biglietti  del  trasporto  pubblico e  la decorazione immersiva della stazione metropolitana Repubblica. 

Una partnership importante grazie alla quale gli abbonati annuali possessori di Metrebus Card avranno diritto all’ingresso ridotto alla mostra.

In Atac lavorano oltre diecimila dipendenti in 15 sedi operative, tra officine di manutenzione e depositi di mezzi. 

Dal centro storico alla periferia, la rete di Atac copre un territorio di 1.300 km² con una flotta di oltre 2.100 veicoli – tra autobus, tram, filobus, vetture elettriche e treni della metropolitana; 8.240 fermate tra linee bus, tram e metro; 308 capolinea, 260 linee di superficie e 3 linee metropolitane. 

La lunghezza complessiva della rete di superficie è di 1.846 Km e di 59 Km quella della linea metropolitana. Una rete integrata nella millenaria storia della Capitale che si fonde in un complesso sistema industriale e di servizi al cittadino. 

In ambito di trasformazione sostenibile, Atac ha già in atto il 33% di percorrenze complessive effettuate con flotta elettrica (tra Metro, Tram, bus e Filobus), percentuale in aumento con il progressivo rinnovo della flotta, in particolare quella elettrica, che porterà agli inizi del 2025 l’età media del parco a 5 anni, tra le più basse in Europa. 

Atac trasporta in media ogni anno oltre 900 milioni di passeggeri (dato pre-pandemia), tra i quali circa 3 milioni di residenti in città, oltre a pendolari, city users e turisti (oltre 58 milioni presenti ogni anno). 

Il percorso di digitalizzazione intrapreso dall’Azienda, in particolare dei sistemi di pagamento, ha consentito l’attivazione nel 2023 di 2.700 validatori, in metro e a bordo dei mezzi di superficie, per il pagamento contactless con carta di credito sull’intera rete di trasporto oltre agli altri canali di pagamento, digitali e tradizionali, già disponibili. 

L’azienda ha una presenza attiva su tutti i principali canali social e, attraverso il proprio sito web ufficiale, atac.roma.it, si registrano in media oltre 60.000 visite giornaliere.

Con piccoli passi, forse si riesce a raggiungere la meta.

Altri articoli