Con Marco Aceti e Beatrice Gattai. La violenza silenziosa nella famiglia moderna. Testo di Beatrice Gattai. Regia di Riccardo D’Alessandro
‘Giochetti’ è al Teatro Cometa Off da martedì 27 maggio a mercoledì 4 giugno 2025. È un intenso thriller psicologico che indaga le dinamiche relazionali disfunzionali all’interno della famiglia contemporanea. ‘Giochetti’ racconta la storia di Jacopo, un uomo che, a seguito della separazione dalla moglie Laura, personaggio pubblico che ha esposto dettagli della loro vita privata in televisione, si ritrova a vivere nello scantinato dei genitori. La reputazione di Jacopo è irrimediabilmente compromessa, mettendo a rischio il suo bene più prezioso: la custodia della figlia. Attraverso la narrazione, emergono i temi della manipolazione psicologica, della rivalità genitoriale e dell’uso dei figli come strumenti di conflitto.
Il progetto
È promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025 A completare l’esperienza teatrale, il progetto prevede due incontri pubblici gratuiti, durante i quali sarà presentata una ricerca condotta dalla Dott.ssa Ilaria Peschisolido e Dott.ssa Camilla Santoro, neolaureate in Psicologia Clinica presso l’Università LUMSA. La loro indagine scientifica analizza le dinamiche disfunzionali che emergono durante il processo di divorzio, integrandosi con i temi trattati nello spettacolo. È un’iniziativa molto attuale se pensiamo al dramma vissuto da diverse famiglie durante la separazione dove sono i minori a subire il maggiore danno. E questo aspetto negativo coinvolge negativamente la loro maturazione e la loro crescita che, indubbiamente, influenzerà di conseguenza la loro vita da adulti.
Francesco Fravolini