FederBio e Slow Food Italia: il futuro sostenibile dei territori montani passa dall’agroecologia
‘Festa del BIO e MontagnaMadre’ è in programma a Roma il 29 e 30 marzo 2025 con una manifestazione a ingresso libero (dalle 10 alle 18) allestita lungo i viali dell’Orto Botanico. Non può mancare un ricco palinsesto di talk, showcooking, laboratori, degustazioni e la possibilità di acquistare dai produttori di montagna dei Mercati della Terra di Slow Food da diverse regioni d’Italia. Al centro della manifestazione culturale c’è il ruolo cruciale dell’agroecologia per supportare lo sviluppo delle zone rurali e di montagna, dove contribuisce a contrastare l’abbandono di queste terre ricche di biodiversità, cultura e tradizioni, creando concrete opportunità occupazionali soprattutto per le giovani generazioni e le donne.
Il programma
Talk sulla centralità dell’agricoltura biologica e sostenibile come strumento di valorizzazione ambientale, economica e sociale della montagna e delle aree interne. Gratuita e dedicata a tutta la famiglia, la kermesse prevede showcooking, laboratori e tantissime degustazioni per far conoscere i benefici del cibo biologico. Ci saranno anche il Villaggio del bio e il Mercato della Terra con 30 produttori, tra cui molti Presìdi Slow Food. Conducono Patrizio Roversi e Tessa Gelisio. Per due giorni Slow Food Italia e Slow Food Lazio animeranno i viali dell’Orto botanico di Roma con le bancarelle di 30 produttori di montagna dei Mercati della Terra del Lazio, ma anche di Abruzzo, Calabria, Sicilia ed Emilia-Romagna: piccoli produttori e artigiani del cibo che vendono ciò che producono e trasformano, possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti, tra cui molti Presìdi Slow Food, specie vegetali e razze animali, ricette e tradizioni gastronomiche in via di estinzione che l’associazione tutela e promuove.
Francesco Fravolini