Image default
Salute&Sport

Federica Brignone, la Regina delle nevi

Federica Brignone è sul tetto del mondo per la seconda volta. È lei infatti la nuova regina iridata dello sci alpino, con la conquista della sua seconda Coppa del Mondo generale dopo quella del 2020. 

Dopo cinque anni la figlia d’arte, ormai diventata grande, riesce a ripetere un’impresa incredibile, che viene impreziosita dalla conquista delle Coppe di specialità di discesa libera e gigante. 1594 punti in classifica generale, oltre 300 più della seconda, l’elvetica Lara Gut e 600 su Sofia Goggia, che chiude terza. Sono 10 le vittorie totali (due in discesa, tre in superG e cinque in gigante) a cui si sommano un secondo posto e cinque terzi posti: questo il palmares stagionale per la valdostana (ma nata a Milano), che non si è limitata a dominare la Coppa del Mondo: infatti agli ultimi Mondiali di Sci Alpino di Saalbach-Hinterglemm ha centrato il titolo iridato nel gigante e la medaglia d’argento nel Supergigante. I successi di Brignone ai mondiali sono stati accompagnati anche dalla medaglia d’oro vinta nel Parallelo a squadre miste con Giorgia Collomb, Lara Della Mea, Filippo Della Vite e Alex Vinatzer. 

Diventano così 8 le Coppe del Mondo generali di sci alpino vinte da uno atleta italiano, le uniche due al femminile di Brignone, che si sommano alle sei maschili (quattro di Gustav Thöni, una per Piero Gros e Alberto Tomba).

Daniele Capello

Altri articoli