l’annuncio naturale della primavera nelle Dolomiti
Le Dolomiti sono famose per i loro panorami mozzafiato e per i fenomeni naturali unici che le caratterizzano durante tutto l’anno. Uno degli eventi più suggestivi che segnano l’inizio della primavera è il cosiddetto “Diamante del Civetta”, un raro gioco di luce che si manifesta sul Monte Civetta, una delle vette più imponenti delle Dolomiti Bellunesi. Questo fenomeno, che si verifica in corrispondenza dell’equinozio di primavera e di autunno, attira l’attenzione di escursionisti, fotografi e appassionati di montagna, diventando un vero e proprio simbolo del passaggio delle stagioni.
Il fenomeno del “Diamante del Civetta”
Il “Diamante del Civetta” si verifica due volte all’anno, intorno agli equinozi di primavera e autunno. Il fenomeno si manifesta quando i raggi del sole attraversano una particolare fessura situata tra la Torre d’Alleghe e la Torre di Valgrande sul massiccio del Civetta. Questo allineamento perfetto tra il sole e la montagna genera un effetto luminoso straordinario, in cui la luce sembra incastonarsi nella roccia, creando l’illusione di un diamante scintillante. L’evento dura solo pochi minuti e può essere osservato nelle prime ore del mattino, precisamente poco dopo l’alba. La sua fugacità lo rende ancora più speciale: chiunque voglia assistervi deve pianificare attentamente la propria visita e trovarsi nel punto giusto al momento esatto. Per gli abitanti della zona e gli amanti delle Dolomiti, questo spettacolo rappresenta un vero e proprio annuncio naturale dell’arrivo della primavera, segnando il momento in cui le montagne si risvegliano dopo il lungo inverno.
Un segnale naturale dell’arrivo della primavera
Quest’anno, il fenomeno del “Diamante del Civetta” è stato osservato il 19 marzo alle 8:40 del mattino, anticipando di qualche ora l’equinozio effettivo, che si è verificato alle 10:01 dello stesso giorno. Questo particolare allineamento astronomico e geografico conferisce al Monte Civetta il ruolo di un vero e proprio calendario naturale, che annuncia con precisione l’inizio della primavera e dell’autunno. La presenza del “Diamante del Civetta” non è solo una meraviglia estetica, ma anche un importante richiamo alla ciclicità della natura e all’importanza di rispettare i ritmi dell’ambiente. Con il ritorno della primavera, infatti, le Dolomiti si trasformano: la neve inizia a sciogliersi, i pascoli si tingono di verde e i fiori alpini iniziano a sbocciare, offrendo un paesaggio completamente rinnovato.
L’importanza culturale e turistica
Il fenomeno del “Diamante del Civetta” è diventato negli anni un appuntamento imperdibile per gli appassionati di montagna e fotografia. La combinazione tra il maestoso scenario dolomitico e l’effimero spettacolo di luce attrae sempre più visitatori, che si recano in luoghi strategici per catturare con le loro macchine fotografiche questo raro evento. La consapevolezza di questo fenomeno si sta diffondendo sempre di più grazie ai social media e agli appassionati di fotografia naturalistica, che condividono immagini mozzafiato del “Diamante del Civetta”, contribuendo a rendere questo evento sempre più conosciuto e apprezzato. Per le comunità locali, il fenomeno rappresenta un’ulteriore attrazione turistica, capace di richiamare visitatori anche in periodi di bassa stagione, incentivando il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio.
Come assistere al “Diamante del Civetta”
Chi desidera ammirare questo spettacolo naturale deve scegliere con attenzione il punto di osservazione. Alcuni dei luoghi migliori per assistere al fenomeno si trovano nelle valli circostanti il Monte Civetta, in particolare nelle aree di Alleghe e Zoldo. Gli esperti consigliano di arrivare con largo anticipo per trovare una posizione strategica e di munirsi di una buona macchina fotografica o di un binocolo per godere al meglio della visione del “diamante”. Inoltre, il periodo dell’equinozio è ideale per organizzare escursioni nelle Dolomiti, grazie alle temperature più miti e alla possibilità di assistere ad altri fenomeni naturali tipici della primavera, come la fioritura delle primule alpine e il risveglio della fauna montana.
Il benvenuto alla primavera
Il “Diamante del Civetta” è uno degli spettacoli naturali più affascinanti delle Dolomiti, una meraviglia effimera che ogni anno segna con la sua apparizione il passaggio delle stagioni. La sua bellezza unica, unita alla sua rarità, lo rende un fenomeno imperdibile per chi ama la montagna e la natura. Questo evento, oltre a rappresentare un’attrazione turistica, ci ricorda l’importanza di osservare e rispettare i cicli della natura, riscoprendo il legame profondo tra l’uomo e l’ambiente montano.
Riccardo Pallotta©