Image default
Ambiente & Società

COSTRUIAMO O DISTRUGGIAMO IL PIANETA? STATO DEI FATTI

Le tecniche costruttive sono sempre andate cambiando col tempo, ma in questi ultimi anni forti sono le necessità di materiali ecocompatibili ed ecosostenibili. L’industria delle costruzioni sta vivendo una trasformazione significativa, orientandosi verso l’adozione di materiali sostenibili che riducano l’impatto ambientale e promuovano l’efficienza energetica. Questa evoluzione è alimentata da innovazioni tecnologiche e da una crescente consapevolezza ecologica.

Una delle principali aree di innovazione riguarda i materiali da costruzione. Il cemento, tradizionalmente noto per le sue elevate emissioni di CO₂, ha visto sviluppi significativi. Ad esempio, il cemento a bassa emissione di carbonio, utilizzato nel porto di Cádiz, ha ridotto le emissioni di CO₂ del 27% grazie all’impiego di materiali riciclati e a una minore quantità di clinker. 

Anche l’acciaio e l’alluminio, materiali ad alta intensità energetica, stanno subendo trasformazioni. Sono in fase di sviluppo processi produttivi più ecologici, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra associate alla loro produzione. 

Parallelamente, l’industria sta esplorando l’uso di materiali bio-based, derivati da risorse organiche rinnovabili. Questi materiali offrono vantaggi in termini di riduzione dell’impronta di carbonio e di sostenibilità. 

Inoltre, l’adozione di tecnologie avanzate sta rivoluzionando la produzione e l’applicazione dei materiali. L’uso di nanomateriali, come i nanocompositi, sta migliorando le proprietà dei materiali da costruzione, aumentando la loro resistenza e durata. 

Le normative stanno svolgendo un ruolo cruciale in questa transizione. La nuova direttiva sull’efficienza energetica, ad esempio, includerà il calcolo dell’impronta di carbonio dell’intero ciclo di vita dei materiali e stabilirà limiti alle emissioni nella loro produzione. 

L’innovazione nei materiali sostenibili sta guidando l’evoluzione dell’edilizia verso pratiche più ecocompatibili. L’integrazione di materiali a bassa emissione di carbonio, l’uso di risorse rinnovabili e l’adozione di tecnologie avanzate stanno plasmando il futuro delle costruzioni sostenibili.

Spesso queste innovazioni risultano più costose ma bisogna osservare l’andamento nel lungo termine per meglio comprenderne il reale beneficio.

Altri articoli